In primo piano
Definire la salute
Perché ci dovrebbe interessare formulare una definizione di “salute”?
“Perché se la salute è l’obiettivo dell’assistenza sanitaria e della ricerca, è necessario sapere cosa è e come misurarla”. Risponde Fiona Godlee, la direttrice del BMJ.
La definizione attualmente accettata, formulata dall’OMS nel 1948, parla di “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”: una definizione a suo tempo rivoluzionaria perché superava il limite della “assenza di malattia”.
Una definizione che secondo l’analisi condotta dal gruppo coordinato da Matcheld Huber andrebbe aggiornata per rispondere alle nuove esigenze dell’assistenza sanitaria. Con l’aumentare dell’aspettativa di vita e del numero di persone con patologie croniche, l’accento va posto non sul “completo benessere”, ma sulla capacità di adattamento e di gestione delle proprie condizioni. Uno dei rischi legati alla definizione OMS sarebbe quello di medicalizzare l’intera società, alla ricerca di una irraggiungibile salute perfetta, e di far sentire “la maggior parte di noi non sani, per la maggior parte del tempo”.
L’articolo ha suscitato commenti di segno opposto: chi elenca le proprie malattie e si dichiara contento ma non sano, e vede la posizione di Huber et al. come un tentativo di sminuire la sofferenza di tante persone con malattie croniche; chi applaude l’attualità dell’articolo e ricorda il grande medico Petr Skrabanek, che sosteneva che la definizione OMS della salute era applicabile allo stato che si raggiunge durante un felice orgasmo simultaneo; altri ricordano invece lo storico della medicina Henry Sigerist che nel 1934 scrisse che è estremamente difficile dare una definizione di salute e che infine non è poi così importante, perché chiunque lavora per la salute delle altre persone ha un concetto pratico di cosa sia la salute e in che cosa consista una assistenza medica di buona qualità e adeguata.
Data la vivacità delle reazioni, un argomento sul quale vale comunque la pena riflettere.
Fonti
Huber M, Knottnerus JA, Green L, et al. How should we define health? BMJ 2011; 343:d4163. doi: 10.1136/bmj.d4163.
Godlee F. What is health? BMJ 2011;343:doi:10.1136/bmj.d4817