In primo piano

Dimmi che poster sei

Il medico va al congresso con il suo poster sotto il braccio. L’idea è quella di dare visibilità al proprio lavoro e raccogliere impressioni. Da molti snobbata, la sessione poster – che ospita centinaia e centinaia di contributi (difficile quantificare) – si può rivelare una fonte di informazioni e un luogo di scambio tra scuole diverse.

Cosa rappresenta un poster congressuale? È un genere linguistico per i giovani accademici che si avvicinano per la prima volta ai congressi? Serve per anticipare dei risultati in attesa di pubblicazione o proseguire nella ricerca quando questa sembra essersi fermata ad un punto morto? Oppure? Cosa e come si comunica attraverso il poster?

Se lo chiede (o meglio, te lo chiede!) Stefania Maci, del Centro di Ricerca sui Linguaggi Specialistici (CERLIS), ricercatrice all’Università di Bergamo e PhD student presso la Lancaster University, che sta sviluppando un progetto di ricerca su come scrivono e comunicano i medici. Dopo avere preso in esame il linguaggio medico-accademico di articoli scientifici e research letter delle riviste biomediche internazionali (Circulation, il past Italian Heart Journal, Jama e Lancet), è passata alla “lettura” dei poster congressuali. Ne ha analizzato la struttura e la semantica. “Dall’analisi quantitativa di parole chiave mediche ma con significato generale ho notato come ci sia una maggiore attenzione agli aspetti sociali che possono avere, in qualche modo, un ruolo rilevante e nella malattia e nella cura della malattia”, spiega la Maci. “Ora vorrei capire un po’ di più dei poster”. E per capirlo ha elaborato un questionario online indirizzato agli addetti ai lavori.

Dai il tuo contributo rispondendo alle domande. Grazie in anticipo per la partecipazione.

Rispondi al questionario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *