In primo piano

Disease Maps: la malattia sul territorio

Lodi alle mappe e al colore, qualche critica a pensieri e parole. A Tom Jefferson la parola su Disease Maps. Epidemics on the Ground.

Sul blog Attenti alle bufale l’accorata e accorta recensione di questo imponente libro Disease Maps. Epidemics on the Ground. Il libro di Tom Koch, che insegna geografia presso l’Università Canadese della British Columbia, racconta della nascita e dello sviluppo della cartografia sanitaria, mettendo in positivo le carte: dalla pestilenza di Bari (siamo nel 1690), ai giorni nostri con le patologie neoplastiche e virali. Le malattie infettive pandemiche dei secoli scorsi – peste, febbre gialla e, soprattutto, colera – sono l’essenza del libro. E ai lettori di Cattive acque non sfuggirà nella lettura il ruolo da protagonisti riservato ai cartografi del colera Londinese: Snow, Farr e Whitehead.

In generale l’iconografia la fa da padrona. “Gli sforzi dei nostri antenati e contemporanei per arrivare ad una visualizzazione cartografica dei diversi problemi sanitari sono l’essenza del libro”, sottolinea Tom Jefferson. Per poi concludere che se siete in cerca di emozionanti elementi iconografici che raccontino la storia della cartografia sanitaria questo libro fa per voi. Se invece vi interessa la storia dell’epidemiologia e/o i fondamenti del pensiero induttivo, lasciate stare…

norina di blasio

Fonte
Tom Jefferson. Disease Maps: la malattia e il suo territorio. Attentiallebufale.it, 30.08.2011.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *