In primo piano
Dolore in ospedale: in-formazione per trattarlo meglio
Sull'International Journal of Clinical Practice sono stati pubblicati i risultati dello studio DOMINO sulla gestione del dolore nei pazienti ricoverati in Medicina Interna.
DOMINO è uno studio osservazionale retrospettivo multicentrico, promosso e realizzato dal Dipartimento per la Ricerca clinica "Centro Studi" di Fondazione FADOI. Sono state coinvolte 26 Unità Operative di Medicina interna distribuite in tutta Italia. Il centro coordinatore è l'UO di Medicina Interna dell'Ospedale di Fiorenzuola D'Arda diretto dal dottor Giuseppe Civardi.
Obiettivo del progetto è stato quello di descrivere le caratteristiche del dolore nei pazienti ricoverati in Medicina interna e analizzarne le modalità di gestione (rilevazione, misura della intensità, trattamenti effettuati).
Nell fase A è stata eseguita una raccolta dati di tipo retrospettivo riguardante le cartelle ospedaliere degli ultimi 100 pazienti consecutivi dimessi da ciascun centro partecipante, con lo scopo di individuare e analizzare i pazienti nei quali era presente il sintomo dolore e/o un suo trattamento specifico. Nella fase B è stato realizzato un programma educazionale eseguito presso i centri partecipanti allo studio attraverso l'intervento di formatori esterni (tecnica delle outreach visits). Lo scopo del programma educazionale è stato quello di diffondere in modo omogeneo alcune indicazioni derivate dalle linee-guida internazionali e dal lavoro del board multidisciplinare. Nella fase C è stata condotta una seconda raccolta dati di tipo retrospettivo con le medesime caratteristiche della fase A, che ha permesso di valutare gli effetti del programma formativo.
Secondo i risultati della ricerca, la sintomatologia dolorosa compare nelle cartelle cliniche di quasi 4 pazienti su 10: solo nel 23,8% dei casi, tuttavia, è di origine oncologica; per il 75,7% si tratta di un dolore di natura non neoplastica, dovuto in particolare a problematiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico (55%).
Grazie all'intervento formativo attuato da FADOI, l'attitudine a misurare l'intensità del dolore è cresciuta del 62%, passando dal 47,8% iniziale al 77,4% della terza fase dell'indagine. Per quanto concerne il trattamento, il risultato più rilevante è stato quello relativo all'uso degli oppioidi forti, che è passato dall'8,1% nella fase preliminare al 14% dopo la partecipazione al programma educazionale.
Nell'editoriale di commento all'articolo Enrico Arosio e Sergio De Marchi dell'Università di Verona sottolineano che la gestione del dolore richiede competenze mediche specifiche, come dimostra lo studio FADOI-DOMINO, ma non sono sufficienti "rapporti umani ed empatici sono indispensabili: per sintetizzare, più domande fate alle vostre pazienti e ai vostri pazienti, tanto più migliora il sollievo dal dolore".
Fonti
Civardi G, Zucco F, Valerio A, et al. Pain management in Internal Medicine and effects of a standardised educational intervention: the FADOI-DOMINO Study. Int J Clin Pract 2015; 69: 33-40.
Arosio E, De Marchi S. The study and the struggle: pain management in education and clinical practice. Int J Clin Pract 2015; 69: 2-3.
Lo studio DOMINO
Dolore in ospedale: serve un cambio di cultura e un approccio più multidisciplinare al paziente (Salvo Franchina, 23 maggio 2012)