In primo piano
Dolore lombare e cervicale: le linee guida vengono seguite?
Secondo uno studio di John Mafi et al. della Harvard Medical School di Boston, l’adesione alle linee guida non è buona e sta peggiorando.
Lo studio, pubblicato sul JAMA Internal Medicine, ha raccolto i dati sul trattamento del dolore cervicale e lombare in 23918 casi (rappresentativi di 440 milioni di visite) dal 1999 al 2010.
• Gli indicatori individuati per una scarsa adesione alle linee guida: ricorso a tecniche di diagnostica per immagini, l’uso di oppioidi, l’invio a specialisti.
• Gli indicatori per adesione a linee guida: uso di farmaci antiinfiammatori o paracetamolo e il ricorso alla fisioterapia.
È risultato che l’uso di antiinfiammatori e paracetamolo è diminuito dal 36,9% (1999-2000) al 24,5% (2009-2010); è invece aumentato l’uso di oppioidi (dal 19,3% al 29,1%); è rimasto invariato il ricorso alla terapia fisica (20%); stabili le radiografie (17%), mentre è aumentata la percentuale di tomografie computerizzate e risonanze magnetiche (dal 7,2 all’11,3%), probabile conseguenza dell’aumento dell’invio a medici specialisti (dal 6,8% al 14%).
“Il primo passo per affrontare un problema è ammettere di averlo”, scrive Daniel Casey del New York University School of Medicine) “e l’articolo di Mafi et al. ci costringe a riconoscere che le sole linee guida cliniche non risolveranno il nostro problema nella gestione del mal di schiena”.
Tra le cause individuate da Casey: maggiore disponibilità di centri per la diagnostica per immagini; mancanza di tempo dei medici di base, che preferiscono inviare le persone a specialisti; mancanza di strumenti per decisioni condivise con i pazienti; richiesta da parte dei pazienti di una risoluzione veloce dei sintomi.
C’è una soluzione? Come scrive Günter Ollenschläger (Äzq) su Recenti Progressi in Medicina, bisogna agire su più fronti:
• coinvolgere nell’elaborazione delle linee guida le diverse figure professionali interessate e i pazienti,
• controllo di qualità, con particolare attenzione ai conflitti di interesse,
• sfruttare le biblioteche mediche virtuali (come la BMV) per la diffusione delle linee guida e per fornire materiali e informazioni supplementari,
• in futuro, sarà necessario collegare i dati dei pazienti, le raccomandazioni delle linee guida e i sistemi di feedback per il personale medico.
Fonti
Mafi JN, McCarthy EP, Davis RB, Landon BE. Worsening Trends in the Management and Treatment of Back Pain. JAMA Intern Med 2013; 173: 1573-81.
Casey DE. Why Don’t Physicians (and Patients) Consistently Follow Clinical Practice Guidelines?: Comment on “Worsening Trends in the Management and Treatment of Back Pain”. JAMA Intern Med 2013; 173: 1581-83.
Ollenschläger G. Il ruolo delle linee-guida per il knowledge management in medicina. Recenti Prog Med 2013; 104: 515-521.