In primo piano
“Dottore ma è vero che esiste un braccialetto anti Covid-19?”
È andato in onda il servizio del Tg1 sulla truffa dei braccialetti anti Covid venduti online che, senza il supporto di alcuna evidenza scientifica, promettevano di migliorare la respirazione e di rafforzare il sistema immunitario. Giovanni Leoni, vicepresidente nazionale della Federazione dell’Ordine Nazionale dei Medici (Fnomceo) invita i cittadini a diffidare di questi prodotti e dichiara che “nel campo dell’informazione sanitaria, la guida dei cittadini è il medico di famiglia che deve aiutarci a capire l’autorevolezza delle fonti e a distinguere la differenza tra una realtà clinica e una pubblicità”. I braccialetti cosiddetti anti Covid, composti da un biomagnete in silicio, erano messi in vendita a 649 euro. L’Autorità garante ha messo fine alla truffa eliminando dal sito ogni riferimento alla loro efficacia terapeutica.
La notizia dei braccialetti anti Covid era già apparsa sul portale anti bufale Dottore ma è vero che?, curato dalla Fnomceo insieme al Pensiero Scientifico Editore, in cui ogni giorno un gruppo di medici risponde alle più svariate domande che i cittadini – in Italia circa 2 su 3 -pongono quotidianamente alla rete cercando una risposta alle proprie curiosità in tema di salute, molto spesso senza verificare l’attendibilità scientifica delle fonti. La domanda “Dottore, ma è vero che esiste un braccialetto anti Covid-19?” è solo una delle ultime pervenute in ordine di tempo.
Nel servizio del Tg1 Alessandro Conte, coordinatore del portale, ribadisce che dottoremaeveroche.it si pone proprio come un porto sicuro dove i cittadini possono verificare l’attendibilità scientifica di quello hanno trovato in rete e che spesso costituisce addirittura un pericolo per la loro salute.
L’importanza dell’attendibilità scientifica delle fonti, del rigore degli studi scientifici presi in esame, dell’attualità delle informazioni e delle notizie sono elementi imprescindibili dell’attività editoriale del Pensiero Scientifico Editore che, nell’ampia e variegata produzione dei suoi contenuti editoriali, si è contraddistinto anche in questi ultimissimi mesi per la tempestività con cui ha prodotto materiali sia di divulgazione sia di approfondimento sulla Covid-19. Spaziando dalla pubblicazione di numerosi volumi, dei quali sono già in libreria, tra gli altri in preparazione, Abbracciarsi con lo sguardo. Cronache dal reparto Covid di Michela Chiarlo e Manuale di biocontenimento dalla tubercolosi alla covid-19 di Sergio Pintaudi, ai contenuti dello Speciale Covid di Forward, di Cardioinfo e Oncoinfo, passando per la miriade di editoriali e articoli sull’argomento, realizzati appositamente dalle molte riviste della casa editrice che per l’occasione hanno reso i contenuti open access, con l’obiettivo, in questo frangente così complicato, di promuovere e diffondere ad un numero di persone più ampio possibile conoscenze scientifiche affidabili e rigorose.
Infine, tra i contenuti della casa editrice dedicati quotidianamente all’emergenza SARS-Cov-2, segnaliamo i post del blog Saluteinternazionale, coordinato da Gavino Maciocco, che offrono l’opportunità, oggi purtroppo molto rara, di osservare il mondo attraverso una lente critica, spesso scomoda e dunque proprio per questo particolarmente preziosa, e gli articoli del magazine online Sentichiparla.it, progetto nato nel 2017 dall’idea di tre giovani giornalisti che, partendo dall’osservazione di come spesso sui giornali o sui siti di informazione vengano riportati i fatti in maniera non rispettosa della fonte diretta – pochi virgolettati e nessun approfondimento -, decidono di scegliere ogni giorno i temi di attualità legati a sanità, politica, sport, cultura, che restano sepolti dalla quantità di informazioni che riceviamo, con l’obiettivo di valorizzarli e approfondirli in ogni loro sfaccettatura.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore