In primo piano

Dottoremaeveroche, il portale contro le fake news compie quattro anni

Il portale Dottoremaeveroche della FNOMCeO nasce quattro anni fa con l’obiettivo di arginare il dilagare di notizie false che negli ultimi tempi ha registrato una pericolosa impennata, con il risultato di alimentare cattiva informazione e false credenze. Dottoremaeveroche si prefigge di offrire alla popolazione un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente, e ai medici strumenti comunicativi aggiornati e in linea con i tempi.  I contenuti scientifici del portale, realizzati dal Pensiero Scientifico Editore, garantiscono il rigore e la veridicità che si confanno a un’istituzione prestigiosa del calibro della  FNOMCeO che, in quanto  organo ausiliario dello Stato e principale istituzione del mondo medico nel nostro Paese, ha due scopi prioritari e complementari: tutelare la popolazione facendo sì che venga garantito e difeso il suo diritto alla salute e, al tempo stesso, vigilare sulla professione medica, difendendone la dignità e proteggendola da abusi.

In occasione del compimento del quarto anno di attività, il Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli ha ribadito quanto sia stato importante il ruolo svolto da Dottoremaeveroche durante il biennio della pandemia. Il vaccino anti-COVID altera il ciclo mestruale? Posso ammalarmi due volte in poco tempo? Il tampone rapido può essere pericoloso per la salute? Se sono incinta o sto allattando posso vaccinarmi? Queste sono solo alcune delle numerosissime domande che in questi ultimi lunghi mesi sono state rivolte al portale, che ha rappresentato una sorta di porto sicuro nel mare in tempesta della dilagante disinformazione sanitaria.

Grazie al rigore e all’attendibilità dei contenuti realizzati e forniti dal Pensiero Scientifico Editore, Dottoremaeveroche ha registrato più di 5 milioni di utenti, sancendo in modo tangibile il gradimento dei cittadini nei confronti di un’informazione seria, solida e trasparente, costruita sulla base delle evidenze scientifiche giudicate più affidabili per il rigore e l’indipendenza che le hanno prodotte.

A distanza di quattro anni, ci piace ricordare che era proprio il 16 febbraio 2018, quando l’allora Segretario della FNOMCeO Luigi Conte e il Responsabile Area Comunicazione Cosimo Nume presentarono alla stampa presso il Ministero della salute il portale che avevano avuto l’idea di realizzare per contrastare le fake news in ambito medico. A tenerlo a battesimo, tra gli altri, ci furono due padrini d’eccezione: il divulgatore scientifico per eccellenza, Piero Angela, e il farmacologo Silvio Garattini.

Multidisciplinare il gruppo di lavoro, coordinato da Il Pensiero Scientifico Editore e composto da neuropsichiatri, medici, giornalisti e autori scientifici, debunker e fact-checker, docenti universitari, esperti di comunicazione, linguisti. Obiettivo del portale: comprendere le motivazioni per cui il nostro cervello cade nelle trappole cognitive che ci fanno credere a notizie false,  pseudocure, vere e proprie teorie del complotto. E smontarle, tramite un approccio comunicativo accogliente ed empatico. Una “comunicazione gentile”, come la definisce il responsabile del progetto, il medico Alessandro Conte.

Da allora, Dottoremaeveroche ha fatto molta strada, raggiungendo 5 milioni di utenti totali, di cui oltre 4 milioni nei due anni di pandemia, da febbraio 2020 a oggi.

Erica Sorelli

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Commento

  1. Franco 23 Marzo 2022 at 10:53 Rispondi

    Avete un’app da scaricare ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *