In primo piano

Emergenza COVID-19: la BAL al servizio di operatori e cittadini

Il Pensiero Scientifico Editore sta lavorando per la Regione Lazio tramite la BAL – Biblioteca Alessandro Liberati per fornire sia agli operatori sanitari sia ai cittadini un servizio aggiornato e scientificamente rigoroso in tema di Covid -19.

La BAL – Biblioteca Alessandro Liberati nasce come strumento di supporto all’attività operativa quotidiana degli operatori sanitari nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca. L’iniziativa è promossa dalla Direzione Regionale della Sanità della Regione Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e con il supporto delle Aziende Sanitarie della Regione stessa.

La Biblioteca Alessandro Liberati si propone di:

  • motivare gli operatori del sistema sanitario ad una frequentazione costante e razionale della letteratura medico-scientifica autorevole;
  • facilitare l’accesso alle conoscenze scientifiche di qualità disponibili gratuitamente;
  • sviluppare un luogo online di confronto e di scambio tra gli operatori e le operatrici della sanità, finalizzato in primo luogo all’approfondimento dell’approccio teorico e operativo della medicina, del nursing e della sanità basate sulle evidenze scientifiche;
  • promuovere l’applicazione delle prove di efficacia nella pratica clinica e nella gestione dei servizi sanitari, anche attraverso progetti ed iniziative di formazione evidence-based;
  • stimolare l’interesse dei professionisti sanitari per le metodologie finalizzate all’health technology assessment.

Inoltre, la Biblioteca può essere uno strumento di:

  • coordinamento negli acquisti delle risorse online;
  • programmazione e monitoraggio del fabbisogno informativo;
  • sostegno al processo di condivisione di linee guida e di percorsi diagnostico-terapeutici.

Nell’attuale situazione di emergenza pandemica, che ha determinato lo stravolgimento totale delle abitudini lavorative e personali di ciascuno di noi, facendo emergere il bisogno di informazioni chiare, autorevoli e scientificamente rigorose, che fossero fruibili con facilità, la BAL propone un servizio interamente dedicato all’emergenza Covid-19, che si suddivide in due differenti percorsi: il primo realizzato per gli operatori sanitari, il secondo per i cittadini.

Quello per gli operatori sanitari mette a disposizione una serie di informazioni che afferiscono a due categorie: Risorse e Corsi. Nella sezione “Risorse”, gli operatori potranno trovare indicazioni preziose per informarsi in modo rigorosamente scientifico: dalle revisioni considerate più rilevanti per gestire le persone ricoverate raccolte dalla Cochrane Library alle principali linea guida internazionali in materia di coronavirus messe a disposizione da UpToDate, passando per i principali contenuti sul sars-cov-2 pubblicati e resi disponibili gratuitamente da The Lancet. Nella sezione “Corsi”, i professionisti della sanità troveranno occasioni utili per programmare il proprio aggiornamento, quali ad esempio i corsi organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Il percorso per i cittadini mette a disposizione degli utenti non professionali una serie di utili informazioni, scientificamente corrette e presentate attraverso un linguaggio facilmente comprensibile anche dai non addetti ai lavori, riguardanti alcuni dei più comuni quesiti in tema di Covid-19, come ad esempio: è necessario indossare una mascherina per prevenire il contagio da nuovo coronavirus? Le vitamine sono efficaci contro la Covid-19? Esistono farmaci che possono curare la Covid-19? Esiste un test che posso eseguire a domicilio per sapere se sono contagiato?

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *