In primo piano
Emozioni virali, storie di medici durante la pandemia
È in arrivo in libreria Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia a cura di Luisa Sodano, una raccolta di testimonianze che ricostruisce la fitta trama di emozioni, paure e difficoltà che per giorni e giorni ha intessuto la vita dei medici alle prese con l’urto travolgente della pandemia. La raccolta parte da alcuni dei numerosissimi post pervenuti a un gruppo chiuso di Facebook a cui si sono iscritti 100mila medici durante la fase acuta dell’emergenza sanitaria.
Il volume è patrocinato dalla FNOMCeO e i diritti d’autore saranno devoluti alle famiglie dei medici deceduti per covid-19, due dati che contribuiscono a inquadrare nella giusta prospettiva il senso di questa operazione editoriale: “Emozioni virali” non è una raccolta di testimonianze “strappalacrime” o di racconti destinati a soddisfare la curiosità vagamente morbosa di chi vuole sapere cosa è accaduto dietro le quinte rigorosamente blindate dei reparti ospedalieri riservati alla covid-19. “Emozioni virali” è il distillato autentico e potente di migliaia di voci diverse che si sono sollevate singolarmente dal caos spaventoso di un’onda gigantesca che ha travolto tutto e tutti, in particolare chi si è trovato per primo sulla sua traiettoria. Il distillato delle numerosissime voci dei medici che hanno sentito il bisogno impellente, l’urgenza di comunicare il dolore, l’angoscia e la fatica di trovarsi a fronteggiare un nemico imprevisto e rapidissimo, apparentemente invisibile e mortalmente pericoloso.
Scrive Andrea Vitali nella sua postfazione che il libro “fa un grande regalo alla cronaca, sostituendosi a lei per raccontare ciò che altrimenti non avremmo mai saputo. Ne emerge una certa nudità dell’essere umano, sia esso medico, paziente o medico e paziente al tempo stesso, che oltre a non essere scandalosa lo eleva in dignità. È la nudità di chi abbandona all’istante gli orpelli della vita quotidiana per gettarsi nella mischia con la volontà di essere utile comunque perché l’importante è esserci. E quella, speculare, di chi si trova a fare i conti con le fragilità proprie e altrui, spesso drammaticamente irrisolvibili.”
Emozioni virali è come un coro che parla di vita e di morte, scaturito dall’esigenza di lasciare una traccia, di storicizzare un vissuto collettivo, di onorare la memoria di quanti hanno pagato il prezzo più alto. Un coro di voci che Vitali immagina riunite a cantare ciascuna la propria canzone, liberandola “dalla costrizione dello sfinimento per averla troppo a lungo costretta al silenzio.” Un libro che non si rivolge solo ai medici e ai protagonisti degli scritti, ma a tutti coloro che si riconosceranno in queste storie, che sono soprattutto storie di uomini e di donne.
Nei prossimi giorni, Emozioni virali sarà al centro di alcuni eventi promozionali organizzati sia in presenza sia “a distanza”:
- lunedì 13 luglio, ore 18 in streaming sulla pagina del Centro Sordità Qualità (Veneto)
- martedì 14 luglio, ore 18, in streaming sulla pagina Facebook dell’hub culturale Moby Dick
- giovedì 16 luglio, ore 21, su prenotazione presso la Biblioteca di Martinengo
- venerdì 31 luglio, ore 18.30, presso la Cooperativa di Pescatori di Orbetello.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico editore