In primo piano

Esce una nuova guida sugli indicatori bibliometrici

Appena pubblicata nella collana In pratica una guida tascabile dedicata agli indicatori bibliometrici della ricerca scientifica dal titolo “Impact, factor, h-index e la valutazione della ricerca”. Ne è autrice Ombretta Perfetti, responsabile della biblioteca della facoltà di medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma.

La guida descrive analiticamente i meccanismi di funzionamento dei principali indicatori bibliometrici usati per valutare la ricerca misurandone la “qualità”. La Perfetti descrive in modo esauriente e sintetico al tempo stesso la peer review, l’impact factor, l’analisi delle citazioni, l’h.index e gli altri numerosi strumenti che vengono applicati al processo di valutazione dell’attività di ricerca, evidenziandone aspetti positivi e negativi. Vengono analizzate anche le principali banche dati bibliografiche e citazionali d’informazione biomedica, e un piccolo spazio è riservato al ruolo di internet e del social web quali fonti di nuovi strumenti di analisi e valutazione della comunicazione scientifica.

Un libro importante, che non può mancare nella biblioteca di chi lavora in questo settore. Perché, come scrive Moreno Curti, che ne ha curato la presentazione, “analizzare progetti, selezionare ricercatori, valutare strutture di ricerca sono operazioni strategiche e irrinunciabili per chi deve pianificare, scegliere, programmare e organizzare attività di ricerca nonché allocare e rendicontare risorse economiche sempre più limitate ma delle quali tutto il mondo scientifico sente la necessità.”

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *