In primo piano

Farmaci e complicazioni del tratto gastrointestinale superiore nei bambini

Uno studio italiano del Multicenter Study Group for Drug and Vaccine Safety in Children ha analizzato i ricoveri attraverso i pronto soccorsi di bambine e bambine con complicazioni del tratto gastrointestinale superiore (UGIC) (lesioni gastroduodenali confermate con endoscopia, oppure ematemesi o melena) nel corso di 11 anni (1999-2010).

La ricerca, pubblicata su Archives of Diseases in Childhood, ha raccolto i dati relativi ai ricoveri di 486 bambine/i in otto ospedali pediatrici italiani: i risultati hanno evidenziato un rischio di UGIC tre volte superiore legato all’uso di FANS o corticosteroidi orali e un rischio doppio legato all’uso di paracetamolo e antibiotici. Il paracetamolo ha dimostrato di avere una gastrotocissità inferiore rispetto ai FANS. La durata di assunzione dei farmaci studiati era stata abbastanza breve (1-8 giorni).

“FANS, steroidi orali e antibiotici, anche se somministrati per un breve periodo, sono associati con un aumento del rischio di complicanze del tratto GI superiore”; anche se il rischio assoluto è basso “andrebbe stabilito se tutte le prescrizioni erano davvero necessarie. Bisogna promuovere l’uso appropriato dei farmaci in età pediatrica per prevenire l’insorgenza di eventi avversi gravi”.

arabella festa

Fonte
Bianciotto M, Chiappini E, Raffaldi I, et al. Italian Multicenter Study Group for Drug and Vaccine Safety in Children. Drug use and upper gastrointestinal complications in children: a case-control study. Arch Dis Child 2013; 98: 218-221 doi:10.1136/archdischild-2012-302100

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *