Il 95 per cento dei farmacisti usa il personal computer per lavoro: l’88 per cento sta su web almeno un’ora al giorno. Su 10 farmacisti ospedalieri, 4 hanno uno smartphone ma pochi (3 su 10) si collegano ad internet col cellulare. L’attività prevalente, in rete, è l’invio di e-mail (97 per cento). Ma 9 volte su 10, si va sul web per cercare informazioni su medicinali e dispositivi medici: più che ai clinical trial o alle revisioni sistematiche, si ricorre ai Riassunti delle Caratteristiche di prodotto.
Social web? Poco frequentato. L’80 per cento dei farmacisti non lo considera uno spazio da vivere anche per crescere professionalmente. In fin dei conti, sembra che la rete sia sempre considerata una grande biblioteca, alla quale attingere per un aggiornamento tutto sommato ancora tradizionale…
La ricerca è stata curata dal Pensiero Scientifico Editore, con il patrocinio della SIFO, in occasione del Congresso nazionale svolto a Firenze lo scorso autunno. I risultati completi sono in corso di pubblicazione sul Bollettino SIFO.
Ecco un’anticipazione.