In primo piano

Forward for Kids, la pandemia vista con gli occhi dei bambini

Il  progetto Forward non si ferma. Nonostante le difficoltà del momento, esce il primo numero di Forward for Kids, nato a partire dall’idea di uno dei partecipanti al gruppo di lavoro della rivista – anzi, di sua figlia Greta – in cui si racconta la pandemia di covid-19 ai bambini delle elementari.

Per comprendere il punto di vista con cui è stato realizzato lo speciale, leggiamo l’editoriale di Antonio Addis, Associate Editor della rivista Forward, che si è immedesimato nello sguardo stupito di un bambino che osserva come il mondo intorno a sé abbia cominciato inspiegabilmente a cambiare con l’arrivo di un piccolo mostro invisibile ma pericolosissimo: “Parlano, urlano e non si capisce niente. Usano parole difficili e molte volte dicono che è come la guerra. Io guardo fuori dalla finestra ma di missili non ne vedo e le cannonate non le sento. Quando chiedo cosa succede mi dicono: ‘Niente. Va tutto bene, devi stare tranquillo’. Però sono mesi ormai che passo la maggior parte del tempo chiuso nella mia cameretta e i miei amici, fuori dalla scuola, li vedo solo sullo schermo. All’inizio, a parte che non si poteva andare fuori a giocare, non andava poi così male. Niente scuola ed era come una lunga vacanza. Poi di nuovo in classe, ma fuori è un vero mortorio e vi confesso che mi sono proprio stufato e mi mancano persino le sgridate dei nonni. Dicono che là fuori c’è un mostro invisibile. Se chiedevano a me glielo disegnavo benissimo perché io sono un esperto nel saper vedere i mostri. Invece continuano ad agitarsi e raccontano le cose in modi che capiscono solo loro. Senza ascoltare.”

Il cambiamento che ha coinvolto i bambini, sradicando le loro abitudini e facendoli sentire improvvisamente più soli, si è allargato a macchia d’olio: sono comparse le mascherine, l’invito a lavarsi le mani si è fatto ogni giorno più pressante e coercitivo, gli adulti hanno cominciato a pronunciare ripetutamente parole fino a quel momento sconosciute, la scuola è diventata un ricordo lontano così come le feste di compleanno e i giochi al parco insieme ai coetanei. Sulla vita di ogni giorno è calata una cappa fatta di assenze e di noia, mentre dallo schermo della TV sono arrivate notizie sempre più allarmanti, che giorno dopo giorno hanno pervaso l’atmosfera di ansia e preoccupazione.

Di fronte all’onda di sperdimento che ha colpito i bambini, ai quali inizialmente quasi nessuno ha pensato, Forward for Kids – lo speciale della rivista Forward, a sua volta legata alla storica testata del Pensiero Scientifico editore Recenti Progressi in Medicina – cerca di fornire risposte comprensibili e plausibili che aiutino i piccoli di età compresa tra i 6 e gli 11 anni a farsi un’idea corretta di quello che sta succedendo. Risposte che li mettano in grado di decifrare “paroloni” e sigle incomprensibili, che li aiutino a sopportare la solitudine, la noia dell’isolamento forzato, la mancanza degli amici, la distanza dagli insegnanti, improvvisamente rinchiusi nei monitor dei Pc o negli schermi degli smartphone.

Insieme a Forward for Kids, i bambini scopriranno che cos’è un virus, come mai devono passare molto più tempo di prima chiusi in casa, in che modo funziona un vaccino, cosa significano parole strane come assembramento e quarantena, quali giochi e passatempi si possono fare anche rimanendo in casa, e tanto altro ancora.

Erica Sorelli
Ufficio stampa Il Pensiero Scientifico Editore


Forward for Kids | 01


Ne sento tanto parlare ma… Cos’è covid-19?
È già successo altre volte?
Perché non posso organizzare la mia festa di compleanno?
Il gioco dell’oca
Che noia, cosa posso fare in casa?
Un virus a cui piace viaggiare
Storia di un vaccino speciale
Quando finisce la pandemia?


Commento

  1. Miriam 6 Marzo 2021 at 10:38 Rispondi

    Interessante! come continuare a vivere ed imparare dalle cose che accadono. Non sono semplicemente una disgrazia o una seccatura o addirittura una perdita di tempo “vita”ma una opportunità di usare la creatività per affrontarle. Un’ insegnamento molto importante anche per le prossime avventure della vita
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *