In primo piano
Gestire l’infodemia per superare le emergenze sanitarie: due manuali complementari
È stato recentemente pubblicato Il manuale Oms e Unicef “How to Build an Infodemic Insight Report in Six Steps” per comprendere l’ambiente delle informazioni sanitarie e aiutare gli operatori del settore a comunicare meglio e ad incentivare comportamenti sani.
Partendo dal presupposto che quando le informazioni sanitarie di alta qualità non sono disponibili e le domande e le preoccupazioni non vengono affrontate, le informazioni sanitarie di bassa qualità possono diffondersi rapidamente influendo negativamente sulle decisioni inerenti alla salute dei cittadini, l’Oms e l’Unicef, in collaborazione con le loro reti e partner, hanno pubblicato un manuale innovativo pensato per gli analisti che conducono l’ascolto sociale allo scopo di sviluppare approfondimenti infodemici. La recente pandemia da Covid 19 ha confermato definitivamente che l’eccesso di informazioni spesso non corrette produce gravi e numerosi danni informativi che spesso si ripercuotono direttamente sulla salute dei cittadini.
Queste stesse tematiche sono alla base del volume La comunicazione nelle emergenze sanitarie di Cesare Buquicchio, Cristiana Pulcinelli e Diana Romersi, appena uscito nella collana Spazi del Pensiero Scientifico Editore.
“Quando ci si trova davanti a un’emergenza che rappresenta una grave e poco conosciuta minaccia per la salute, la comunicazione del rischio diventa un elemento fondamentale per la gestione della crisi”, scrive Cesare Buquicchio nell’introduzione al volume, e aggiunge “si può dire, anzi, che essa rappresenta la prima forma di soccorso. Per il cittadino, infatti, sapere cosa sta accadendo e come deve comportarsi per proteggere sé stesso e gli altri può fare la differenza tra la vita e la morte. (…) La comunicazione serve a proteggere tutta la comunità e deve arrivare anche a chi ha meno possibilità di essere informato, a chi ha un basso livello di alfabetizzazione sanitaria. Per questo va considerata come uno degli strumenti fondamentali di sanità pubblica.”
Ma come si fa a costruire una comunicazione efficace e cosa si intende esattamente con l’espressione “gestione dell’infodemia”?
L’infodemia, secondo il manuale infodemic insights, è la sovrabbondanza di informazioni, accurate o meno, nello spazio digitale e fisico che accompagna un evento sanitario acuto come un’epidemia. Le intuizioni infodemiche sono fondamentali per comprendere l’ambiente informativo che guida le narrazioni durante un’emergenza. Esse forniscono importanti informazioni di contesto che servono a implementare efficaci strategie di cambiamento del comportamento sociale, colmando i vuoti di informazione, affrontando la disinformazione, aiutando le persone a discernere meglio fonti credibili da fonti non credibili e promuovendo la fiducia negli operatori sanitari e nell’orientamento sanitario.
In altre parole, come scrive ancora Buquicchio, occorre imparare rapidamente ad affrontare le emergenze sanitarie o ambientali che minacciano il nostro pianeta creando un processo per comprendere il flusso complessivo di conversazioni, narrazioni e disinformazione che caratterizza di volta in volta la comunità sociale coinvolta. Soltanto così sarà possibile mantenere il legame tra scienziati ed esperti da una parte e cittadini dall’altra e superare, insieme, l’emergenza sanitaria.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore