In primo piano
Giornata Mondiale contro l’ictus
Il 29 ottobre si celebra, come ogni anno, la Giornata Mondiale contro l’ictus cerebrale.
Le indicazioni per la prevenzione dell’ictus cerebrale sono poche ma dirimenti, e consistono nel modificare il proprio stile di vita, curando alcune patologie che ne possono essere causa. In altri termini, per evitare l’ictus e le sue conseguenze, occorre effettuare una prevenzione attiva e alla portata di tutti che si dispiega in un pugno di regole piuttosto semplici: tenere sotto controllo pressione, colesterolo, glicemia e malattie cardiache; non fumare; non consumare alcolici in eccesso e non fare uso di droghe; svolgere un’attività fisica moderata e costante; seguire una dieta sana ed equilibrata, riducendo il sale che si aggiunge negli alimenti; monitorare il peso corporeo.
Segnaliamo di seguito alcuni volumi del catalogo del Pensiero Scientifico Editore che possono aiutare a mettere in pratica le regole alla base di una buona prevenzione fornendo le conoscenze e gli spunti necessari.
- L’alimentazione per lo sportivo
Le regole nutrizionali fondamentali legate ad alcuni tra gli sport più popolari, come il calcio, la pallavolo, il tennis e gli sport da combattimento. - Il cuore fuori controllo. Perché l’eccessivo esercizio fisico può rivelarsi fatale e cosa fare per proteggersi
Pagine ricche di consigli pratici attraverso cui chi fa sport potrà acquisire gli strumenti necessari per imparare a dosare il carico di allenamento e a riconoscere i segnali di allarme. - Cuore e nutrizione
Un prezioso ventaglio di strategie nutrizionali appositamente pensate per il paziente cardiopatico che, insieme alle terapie farmacologiche, necessita di un significativo cambiamento dello stile di vita. - Alcol, bugie e verità. Tutti i rischi del bere
Lo strumento per affrontare criticamente l’argomento dei rischi dell’alcol, sfatando luoghi comuni e credenze in aperta sfida all’establishment culturale ed economico a favore del bere sociale. - Il tempo si ferma a tavola. Diete per non sentire gli anni
Le regole e i consigli per un’alimentazione preventiva che contribuisca a fornire tutti i nutrienti necessari per un invecchiamento “di successo”. - Stili di vita e tabagismo. Strumenti di counseling per motivare al cambiamento
Gli strumenti basilari per comunicare correttamente con il paziente durante la gestione del tabagismo e il trattamento della dipendenza. - Per mantenersi in forma BASTA POCO
Per imparare ad eseguire ogni giorno alcuni semplici esercizi che, uniti a una sana alimentazione e all’astensione dal fumo, sono la chiave per mantenersi in ottima forma.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore