In primo piano
Giovedì 19 ottobre Forward organizza un incontro al congresso SIFaCT
Durante il Congresso SIFaCT 2023, che si terrà a Verona dal 19 al 21 Ottobre, con l’obiettivo di perseguire lo sviluppo e il consolidamento della pratica di farmacia clinica, Forward parteciperà con un tavolo precongressuale dal titolo: “Intelligenza Artificiale (IA) nel Settore Farmaceutico: una rivoluzione scientifica e professionale?”
Come dichiara Giulia Dusi, Presidente del Congresso SIFaCT, “sono passati decenni da quando il termine farmacista clinico è stato introdotto nel lessico delle farmacie ospedaliere e territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, e anche la formazione specialistica universitaria ne ha tenuto conto. Tuttavia, sono ancora poche le realtà nelle quali si esercita questa funzione, ma dove è stata realizzata, in modo più o meno strutturato, si è dimostrata l’utilità dell’intervento del farmacista specialista quando inserito nei team multidisciplinari e nel dare il proprio contributo diretto al paziente.”
L’ambizione di questi tre giorni congressuali è quella di analizzare le attività svolte in ambiti specifici, sia ospedalieri che territoriali, per discutere e documentare l’effetto del lavoro del farmacista clinico nel percorso di cura e nella valutazione degli esiti di questi interventi.
Giovedì 19 ottobre dalle 11:00 alle 13:00 presso la Sala Auditorium Domus Mercatorum avrà luogo il tavolo precongressuale, ideato e organizzato dalla rivista Forward, dedicato al tema “Intelligenza Artificiale (IA) nel Settore Farmaceutico: una rivoluzione scientifica e professionale? Dall’impatto recente nello sviluppo dei vaccini fino alle recenti prospettive nella ricerca e nella pratica clinica”. Parteciperanno Andrea Messori, Luca De Fiore, Diana Ferro, Lorenzo Leogrande, Daniele Di Ianni, modererà Marco Chiumente.
Forward scaturisce da un progetto della casa editrice ampiamente collaudato e risulta perfettamente in linea con gli obiettivi del Congresso SIFaCT dal momento che la sua mission è quella di approfondire non tanto ciò che è attuale oggi in ambito sanitario, ma ciò che lo diventerà nel prossimo futuro. Forward, in altri termini, è uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.
In particolare, rimandiamo alla lettura del numero dedicato all’intelligenza artificiale e a quello più recente su ChatGPT .
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore