In primo piano

Giovedì 2 giugno, World Eating Disorders Action Day

In occasione della celebrazione della settima Giornata mondiale sui disturbi dell’alimentazione, facciamo il punto riguardo alla preziosa attività svolta da Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, che si occupa da molti anni dei disturbi alimentari e che ha pubblicato i suoi libri per Il Pensiero Scientifico Editore.

In particolare, il 2 giugno di quest’anno, si terrà a Firenze una cerimonia durante la quale verrà assegnata alla signora Graziana Riccetti l’onorificenza di “Cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica italiana”, con decreto del Presidente della Repubblica, come riconoscimento per aver donato alla Usl 1 un bellissimo casale a Todi. Il casale, donato nel 2019 e già attivo, serve a dare ospitalità a ragazze e ragazzi affette da DCA e seguiti dal Centro Palazzo Francisci, che una volta terminato il percorso terapeutico più intensivo, necessitino di trattenersi in zona per ultimare le cure. Il casale è stato denominato “La torretta di Marcello e Paola”  in memoria dei figli della signora Riccetti, ambedue deceduti in giovane età.


La casa delle bambine che non mangianoLa casa delle bambine che non mangiano
Laura Dalla Ragione
Come è potuto succedere che per milioni di giovani il cibo si sia trasformato in un nemico? Qual è la relazione tra il nostro attuale modo di considerare il cibo e di vivere il nutrimento e la strada che quei giovani hanno iniziato a percorrere? Questo libro di Laura Dalla Ragione prende atto del carattere di epidemia sociale che i disturbi del comportamento alimentare hanno assunto negli ultimi decenni e cerca di dare risposte per aiutare chi si trova su quella strada.


Giganti argillaGiganti d’argilla
Laura Dalla Ragione, Marta Scoppetta
Gli uomini non sono più immuni dai disturbi del comportamento alimentare: da quelli “classici”, come anoressia, bulimia e disturbi da abbuffata compulsiva, a quelli “nuovi”, come l’ortoressia e la bigoressia, più specifici del genere maschile. Nuove forme di disagio che allignano in una certa cultura del benessere, dello sport e del mondo delle palestre coinvolgendo anche i maschi, fino a ieri dispensati da questo tipo di disturbo.


Prigionieri del ciboprigionieri del cibo
Laura Dalla Ragione, Simone Pampanelli
Il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder) è un disordine alimentare ancora poco noto (solo recentemente è stato inserito nel DSM-V), ma molto diffuso. Consiste sostanzialmente nell’abbuffarsi in solitudine di quantità ingenti e indifferenziate di cibo, senza possibilità alcuna di esercitare controllo. Colpisce tutte le fasce d’età e i livelli culturali, con un interessamento del mondo maschile maggiore rispetto agli altri disordini alimentari. Un disturbo che attira sui pazienti uno stigma sociale severo e ingiustificato, come se fossero loro, a causa di cattive abitudini, ad essere responsabili del disagio.


Le mani in pastamani in pasta
Paola Antonelli, Laura Dalla Ragione
Un testo rivolto a educatori, pediatri e operatori della salute, per rispondere a domande quali “È possibile riconoscere le diverse espressioni delle patologie legate al comportamento alimentare?”, “In che modo si può intervenire per aiutare i bambini, e le loro famiglie, nella difficile ricostruzione di un rapporto sereno con il cibo?”. In questo volume, viene prestata una particolare attenzione al Disturbo selettivo dell’alimentazione e alle sue connessioni con eventi di vita traumatici e con l’autismo.


Cuori invisibilicuori invisibili
Laura Dalla Ragione, Simone Pampanelli
La diffusione dell’obesità in età evolutiva è in forte aumento in tutto il mondo occidentale e in Italia ha raggiunto proporzioni epidemiche. Siamo il primo Paese in Europa per obesità infantile. Come è potuto accadere nel Paese della dieta mediterranea? Il testo si rivolge agli addetti ai lavori, ai pediatri, ai genitori, agli insegnanti, al mondo dello sport e a tutti coloro che intercettano il cuore invisibile di questi adolescenti e bambini che nessuno vede perché nascosto da un corpo che è diventato una prigione.


Laura Dalla Ragione ha fondato e dirige la Rete per i disturbi del Comportamento Alimentare della USL 1 dell’Umbria che comprende il Centro palazzo Francisci di Todi, il Centro DAI di Città della Pieve e il centro diurno Nido delle Rondini; docente al Campus Biomedico di Roma, come titolare del Corso sui disturbi del comportamento alimentare; referente scientifico del Ministero della salute per i disturbi del comportamento alimentare; direttore dal 2010 del Master universitario a Perugia Le Buone Pratiche nella cura dei DCA; presidente della Società scientifica per la riabilitazione nei DCA SIRIDAP; coordinatrice, tra gli altri, della Consensus Conference sui DCA dell’Istituto superiore della sanità; direttore del numero verde nazionale SOS Disturbi alimentari della Presidenza del Consiglio e dell’Istituto superiore di sanità; autrice di numerose pubblicazioni sull’argomento pubblicate dal Pensiero Scientifico Editore.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *