In primo piano

HIV/AIDS: nuove linee guida anche per le popolazioni più a rischio

In occasione della conferenza mondiale su HIV e AIDS di Melbourne sono stati pubblicati una serie di documenti ufficiali e linee guida.

Cominciamo dal Lancet che ha dedicato una serie di articoli a HIV e AIDS, dove troviamo, tra l’altro:

– un articolo sui trend delle cause di morte nelle persone con HIV dal 1999 al 2011, in una popolazione composta da persone trattate presso 212 strutture sanitarie in Europa, USA, e Australia. Lo studio D:A:D (Data collection on Adverse events of anti-HIV Drugs) ha rilevato una riduzione della mortalità da tutte la cause da 17,5 nel 1999—2000 al 9,1 nel 2009-11 (per 1000 anni-persona);
– un articolo su epidemiologia, patogenesi, trattamento e prevenzione dell’infezione da HIV, dove si rileva che la prevalenza di HIV sta aumentando perché le persone, in trattamento con terapia antiretrovirale, vivono più a lungo, mentre diminuiscono le nuove infezioni (da 3,3 milioni nel 2002, a 2,3 millioni nel 2012);
– sul sito del Lancet troviamo anche una serie di articoli su HIV and sex-workers.

Il JAMA ha dedicato un fascicolo speciale all’HIV-AIDS con le raccomandazioni dell’International Antiviral Society (panel statunitense) sulla prevenzione e sul trattamento.

L’OMS ha pubblicato nuove linee guida cliniche per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e l’assistenza delle popolazioni più a rischio: maschi che fanno sesso con maschi (Msm), persone detenute, persone che fanno uso di droghe per via iniettiva, persone che si prostituiscono e persone transgender: “Consolidated guidelines on HIV prevention, diagnosis, treatment and care for key populations”.

A livello europeo segnaliamo il documento programmatico della Commissione europea Action Plan on HIV/AIDS in the Eu and neighbouring countries: 2014-2016 (marzo 2014) che raccomanda di tenere alta l’attenzione politica su HIV/AIDS, aumentare il numero di test diagnostici effettuati in modo spontaneo e impegnarsi contro le discriminazioni sociali.

Sul sito ONU dedicato all’AIDS, Uniaids, è stato pubblicato il Gap Report, per rispondere alla domanda “come colmare il gap tra le popolazioni nelle quali diminuisce il contagio e migliora la sopravvivenza e chi invece resta indietro?”.

Per concludere lasciamo la parola a Giovanni Maga (CNR Pavia, autore di AIDS: la verità negata), che avverte “… un dato preoccupante nel nostro paese è quello della diagnosi tardiva (…) è estremamente importante iniziare la terapia antiretrovirale prima della comparsa della sintomatologia”; invece, “nel 2011, oltre il 60% delle nuove diagnosi è stato effettuato meno di sei mesi prima della comparsa dei sintomi (…) probabilmente il numero di nuove infezioni (3461 nel 2011) è sottostimato rispetto al dato reale, in quanto molte persone non sanno di essere infette e contribuiscono a mantenere il virus in circolazione. È necessario, oggi più che mai, continuare a fare campagna di informazione e prevenzione, soprattutto nei giovani, per evitare che si verifichi quanto sta succedendo in altri paesi europei vicini a noi, come il Regno Unito, in cui il numero di nuove infezioni sta nuovamente aumentando”.

arabella festa

Fonti
HIV Science and Stigma. Lancet 2014; 384: 207.
Smith CJ, Ryom L, Weber R. Trends in underlying causes of death in people with HIV from 1999 to 2011 (D:A:D): a multicohort collaboration. Lancet 2014; 384: 241-8. doi: 10.1016/S0140-6736(14)60604-8.
Maartens G, Celum C, Lewin SR. HIV infection: epidemiology, pathogenesis, treatment, and prevention. Lancet 2014; 384 (9939): 258-271.
Marrazzo JM, del Rio C, Holtgrave DR, Cohen MS et al. HIV Prevention in Clinical Care Settings. 2014 Recommendations of the International Antiviral Society–USA Panel. JAMA 2014;312(4):390-409. doi:10.1001/jama.2014.7999.
Günthard HF, Aberg JA, Eron JJ. Antiretroviral Treatment of Adult HIV Infection: 2014 Recommendations of the International Antiviral Society–USA Panel. JAMA. 2014 Jul 23;312(4):410-25. doi: 10.1001/jama.2014.8722.
WHO. Consolidated guidelines on HIV prevention, diagnosis, treatment and care for key populations, 2014.

Per approfondire
Epicentro: infezione da Hiv e Aids.
I dati dei due sistemi di sorveglianza sentinella delle IST attivi in Italia – Notiziario ISS volume 27, n. 4, aprile 2014
Dati HIV E AIDS. Notiziario ISS volume 26, n. 9, suppl 1, 2013.
Articolo BMV: AIDS, salute globale e empowerment, 12 luglio 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *