In primo piano

I numeri della salute mondiale come non li avete mai visti

Global Burden of Disease: disponibili i dati delle singole nazioni con mappe e grafici interattivi.

Alla fine del 2012 furono pubblicati i risultati del Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study 2010 (GBD 2010), la più ampia indagine a livello mondiale per descrivere la distribuzione e le cause delle malattie e dei loro fattori di rischio. La ricerca è il frutto di 5 anni di lavoro, vi hanno partecipato 486 ricercatori appartenenti a 303 enti in 50 nazioni; analizza 291 cause di malattia e disabilità per 187 nazioni.

All’inizio di marzo sono stati pubblicati anche i risultati relativi alle singole nazioni, che hanno evidenziato un ottimo risultato per l’Italia, che è prima per l’aspettativa di vita a livello europeo, e seconda a livello mondiale, superata solo dal Giappone.

Il portale di epidemiologia Epicentro dedica al GBD 2010 un ampio servizio. Per quanto riguarda le fonti primarie, si rimanda al sito dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington e alla pagina del Lancet dove sono raccolti articoli, editoriali e commenti sullo studio.

I risultati della ricerca sono valorizzati da una serie di mappe e grafici interattivi preparati dall’IHME. “L’obiettivo di tali grafici è permettere a chi si occupa di salute, ai policy maker, ai media, a chi fa donazioni e alla popolazione di esplorare i profili di salute per età, sesso, paesi e periodi di tempo” (Lancet, GBD 2010 Country Collaboration). Le visualizzazioni permettono di leggere e confrontare i dati in una infinità di modi: sono una miniera di informazioni a disposizione di tutti. Si può consultare anche una apposita guida o i video che saranno presto disponibili.

Di recente pubblicazione anche l’European Health Report 2012. Sempre per quanto riguarda la salute della popolazione europea, sul sito della Süddeutsche Zeitung si possono esplorare i dati nazione per nazione, in un arco temporale che va dal 1994 al 2010, per le malattie cardiovascolari e respiratorie, i tumori, l’HIV, le tossicodipendenze.
arabella festa

Fonti
GBD 2010 Country Collaboration. GBD 2010 country results: a global public good. Lancet, 2013, 381: 965-70. 23 March 2013 doi:10.1016/S0140-6736(13)60283-4
World Health Organization. The European health report 2012: charting the way to well-being.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *