In primo piano

I primi 1000 giorni di vita, come proteggerli dall’inquinamento e dal fumo  

Conoscere il reale peso dell’esposizione ambientale precoce, sin dai primi 1000 giorni di vita, significa proteggere la salute futura di una persona, sviluppando strategie di prevenzione adeguate. ll sito millegiorni.info – realizzato dal Pensiero Scientifico editore e da Think2.it – nasce da un progetto che ha l’obiettivo di valutare in che modo l’ambiente e l’esposizione a inquinanti atmosferici e al fumo di sigaretta influiscano sui primi 1000 giorni di vita dell’individuo, dal concepimento al secondo anno d’età, e per costruire strumenti capaci di informare cittadini, genitori e decisori in modo da migliorare la salute delle singole persone e pianificare azioni di prevenzione a livello di sanità pubblica.

Il sito è stato sviluppato nel corso di un progetto di ricerca finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dalla SC Epidemiologia Clinica e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste in collaborazione con: Università degli Studi di Torino, CPO-Piemonte; Azienda ospedaliero universitaria Meyer, Ospedale pediatrico, Firenze; Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale, ASL Roma 1, Regione Lazio; Centro di Riferimento per la Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, Istituto Superiore di Sanità; UO Neonatologia e Pediatria, Ospedale Versilia, Azienda USL Toscana Nord Ovest; Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica, Palermo.

Liberi dal fumo

All’interno di una pagina ad hoc del sito si affronta in particolare il grande tema del fumo di sigaretta: cosa contiene il fumo di sigaretta? Quali sono gli effetti dell’esposizione al fumo per la mamma, il papà e il bambino? Cosa fare se la futura mamma non riesce a smettere di fumare in gravidanza o in allattamento? Che cos’è “il fumo di terza mano” e come si può prevenire?

A queste domande risponde una videoinfografica che mostra con efficace immediatezza come fumare o essere esposti a fumo passivo costituisca un indubitabile fattore di rischio per importanti malattie croniche prevenibili. Per questo motivo si raccomanda di non fumare: una raccomandazione fondamentale soprattutto per le coppie che decidono di avere un figlio. Il fumo di tabacco, infatti, espone a rischi non solo i genitori, ma anche e soprattutto il feto – costituendo un pericolo per la salute già da prima della nascita – e il neonato, dal momento che l’esposizione al fumo passivo e di terza mano ha effetti negativi tanto più pronunciati quanto più è bassa l’età del bambino.

Per saperne di più visita il sito millegiorni.info

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *