In primo piano

I successi della checklist

L’implementazione di una checklist chirurgica multidisciplinare è associata a una riduzione delle complicanze chirurgiche e a un calo dei tassi di mortalità negli ospedali con elevati standard assistenziali. Lo conferma uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine.

I ricercatori olandesi dell’Academic Medical Center di Amsterdam e del Jeroen Bosch Hospital di Den Bosch coordinati da Eefje N. de Vries hanno analizzato gli effetti sugli outcome clinici dell’adozione in sei strutture ospedaliere con elevati standard assistenziali di una complessa checklist chirurgica che comprendesse anche item sulla medicazione, sulla marcatura chirurgica, sull’utilizzo delle istruzioni postoperatorie.

Comparando gli outcome clinici di 3760 pazienti osservati prima dell’implementazione della checklist in questione e 3820 osservati dopo, è emerso che il tasso di complicazioni per 100 pazienti è sceso da 27,3 a 16,7, per una riduzione di rischio assoluto di 10,6 punti. La percentuale di pazienti con una o più complicazioni è scesa dal 15,4% al 10,6% (P<0,001), la mortalità ospedaliera è scesa dall’1,5% allo 0,8%, per una riduzione di rischio assoluto di 0,7 punti. Gli outcome clinici non hanno subito variazioni di rilievo nelle strutture ospedaliere usate come controllo.

david frati

Fonte
Prins HA, de Vries EN, Boermeester MA et al for the SURPASS Collaborative Group. Effect of a comprehensive surgical safety system on patient outcomes. N Engl J Med 2010; 363:1928-1937.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *