In primo piano
I video educazionali dell’Aritmologia italiana
L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC – www.aiac.it) è da anni fortemente impegnata nell’attività formativa e a questo scopo ha istituito nel proprio sito istituzionale l’Area Educational e Competence in cui sono disponibili online video educazionali che illustrano alcune procedure di aritmologia interventistica di particolare interesse.
L’Area Educational e Competence ha l’obiettivo di sviluppare e pubblicare periodicamente materiale educativo e corsi sistematici online per medici, infermieri e tecnici e focus on per medici su tematiche di attualità, a cui affiancare seminari “in-person” o in remoto. I video educazionali disponibili nell’Area Educational e Competence – promossi da AIAC Educational e realizzati con il coordinamento di AIAC Lombardia – sono fruibili gratuitamente.
Il primo video disponibile nell’area, che illustra come eseguire il blocco percutaneo del ganglio stellato di sinistra, mostra l’esecuzione della manovra con approccio laterale ecoguidato e con approccio frontale anatomico. Il video è curato dal dottor Simone Savastano (Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia) con gli interventi di Vito Sgromo (AAT 118, Pavia) ed Enrico Baldi (Laboratorio di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia).
L’équipe di Simone Savastano ha anche appena pubblicato un volume sullo stesso argomento intitolato, appunto, Il blocco percutaneo del ganglio stellato a scopo antiaritmico. Una guida pratica. Il manuale – pubblicato da il Pensiero Scientifico Editore – offre una panoramica sul razionale, l’efficacia, la sicurezza e la tecnica di esecuzione di questa procedura in modo da poterla diffondere, aumentando le opzioni terapeutiche per la gestione di pazienti con tempesta aritmica. La guida fornisce tutte le informazioni, teoriche e soprattutto pratiche, che permetteranno di creare nel maggior numero possibile nei dipartimenti di Cardiologia italiani altri team in grado di intervenire nei non rari, e altamente drammatici, casi di storm elettrici usando il blocco del ganglio stellato di sinistra.
Nel volume sono discussi molti aspetti utili nella pratica clinica quotidiana: dalla fisiopatologia delle aritmie ventricolari, al moderno trattamento della tempesta aritmica, al ruolo del sistema nervoso autonomo in questo contesto. Vengono inoltre passati in rassegna i dati ad oggi disponibili in letteratura circa l’impiego di questa tecnica a scopo antiaritmico e sono discusse in dettaglio le tecniche di approccio al ganglio stellato sia con l’ausilio dell’imaging, sia sfruttando consolidati reperi anatomici.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore