In primo piano

I vincitori de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale 2023

La tredicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestival della salute mentale, diretto da Federico Russo per la parte scientifica e da Franco Montini per quella artistica e promosso da ROMA CAPITALE e dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con SCENA, lo spazio cinema della Regione Lazio, si è conclusa con successo e grande afflusso di pubblico, come si evince dal video che abbiamo realizzato per raccoglierne e raccontarne suggestioni  e atmosfere.

La giuria, formata dallo psichiatra Alessandro Coni, dal regista Alessio Cremonini, dalla regista Antonietta De Lillo, dall’assistente sociale Emanuela Lena e dal giornalista Aligi Pontani, dopo aver individuato tra i numerosissimi film iscritti i sette lungometraggi che maggiormente esprimevano originalità e profondità di linguaggio nell’affrontare i temi del festival, ha assegnato i premi per ciascuna categoria.

Premio Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre per il miglior lungometraggio a I sogni abitano gli alberi di Marco Della Fonte.
Si tratta di un film sul valore simbolico della natura e sul bisogno di immergersi in essa per trovare salvezza. Dopo un passato segnato dall’orrore del manicomio, i due protagonisti – Libero e Anja – si rivolgono al mondo circostante con la speranza di riuscire a rinascere a una nuova vita, consegnando tutta la loro fragilità al sentimento amoroso, vero motore di emancipazione, e al desiderio di libertà.

Una menzione speciale per Svegliami a mezzanotte di Francesco Patierno.

Il Premio SAMIFO – ASL Roma 1 (Salute Migranti Forzati), premio speciale assegnato da una seconda giuria, che ha selezionato il film che ha ritratto ed espresso nel modo più significativo gli aspetti legati ai temi della transculturalità e della vulnerabilità delle persone migranti, è andato a Trieste è bella anche di notte di Matteo Calore, Stefano Collizzolli e Andrea Segre.
Il documentario ha il merito di raccontare in modo efficace e toccante il reiterarsi di una violazione dei diritti umani costantemente trascurata dai media e poco nota al pubblico: il respingimento dei migranti al confine tra Italia e Slovenia. Attraverso un linguaggio che non scivola mai nella retorica, gli autori mostrano il calvario di coloro che impiegano mesi, anni, a percorrere l’inferno della Rotta balcanica e le atrocità perpetrate dalle guardie di frontiera che li respingono prima ancora di valutare se hanno diritto alla protezione internazionale.

Il Premio del Pubblico (film che ha ottenuto il maggior gradimento dagli spettatori dei film proiettati c/o SCENA) è stato assegnato a Peso Morto di Francesco Del Grosso.

Il cortometraggio Tre vite di Cristina Trio e Fabio Bobbio, si è aggiudicato il Premio Fausto Antonucci per la generosità, l’autenticità e la profondità che i protagonisti Elena, Renzo e Angelo hanno donato al pubblico, come si legge dalla motivazione della giuria: “Cercare appigli per salvarsi dal giudizio di studente non dotato, sentirsi spostato come un sacco di patate, essere in balia di voci assordanti sono alcuni frammenti dei loro racconti che fotografano la dimensione di disperazione in cui i tre protagonisti si sono ritrovati imbrigliati. Ma la salvezza può arrivare anche in contesti che non hanno accreditamenti istituzionali, in quei luoghi in cui la comunità reale diventa comunità di cura; in quei luoghi in cui si è i benvenuti e in cui si viene guardati negli occhi.”

Durante la serata finale al MAXXI, è stato assegnato, come ogni anno, il Premio Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico, che per questa edizione è stato identificato nel regista Roberto Andò, il cui film La stranezza ha rappresentato il caso cinematografico dell’anno, e che nelle sue precedenti opere ha costantemente dato voce alle inquietudini, ai disagi, ai sogni, alle ombre, alle malattie e alle fantasie mentali.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *