Come deve essere un editoriale ben fatto? Quali i requisiti? Lo spiega (in un editoriale) l’executive editor del JAMA, Phil Fontanarosa.
Gli editoriali, in particolare quelli che accompagnano articoli di ricerca, sono uno strumento prezioso per avvicinare chi legge allo studio pubblicato. Idealmente un editoriale dovrebbe prevedere:
– una introduzione all’argomento
– una sintesi con i dati principali dello studio
– una descrizione di eventuali limiti dello studio
– una discussione che contestualizzi lo studio
– un commento con le implicazioni per le politiche sanitarie o per la pratica clinica
– una conclusione che evidenzi i risultati principali (take home message)
Un editoriale così strutturato, e che usi toni equilibrati, “contribuirà a promuovere un dibattito informato e responsabile sulle tematiche relative all’articolo commentato” conclude Fontanarosa.
Fonte
Phil B. Fontanarosa. Guidelines for Writing Effective Editorials. JAMA 2014; 311: 2179-80. doi:10.1001/jama.2014.6535.