In primo piano
Il Giappone è vicino?
L’incidente alla centrale nucleare di Fukushima, causato dal terremoto e dal conseguente tsunami, è fra i più gravi mai verificatesi, paragonabile solo a quello di Cernobyl (Ucraina 1986) e di Three Miles Island (Harrisburgh, Usa, 1979).
Ci sono rischi per la popolazione italiana? Quali sono i danni provocati dal rilascio di radiazioni dagli impianti nucleari in Giappone? A cosa servono le compresse di ioduro di potassio? Per rispondere a queste e ad altre domande, abbiamo selezionato alcune fonti autorevoli sull’argomento.
La World Health Organization: ha redatto una serie di FAQ sui rischi relativi all’esposizione alle radiazioni ionizzanti; sulle precauzioni per chi va in Giappone, su cosa fare in caso di esposizione alle radiazioni e sulla sicurezza dei prodotti alimentari.
Il Ministero della Salute ha dedicato una pagina agli incidenti nucleari in Giappone, con l’elenco dei centri di riferimento per i cittadini italiani e stranieri provenienti dal Giappone dopo l’11 marzo. Dalla pagina del Ministero si accede anche a ordinanze e circolari sull’argomento .
L’International Atomic Energy Agency, oltre a fare costantementt eil punto della situazione, offre una ricca raccolta di risorse; altre risorse sono disponibili sul sito dell’EPA, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense.
Nature firma uno speciale sul terremoto e la crisi nucleare continuamente aggiornato.
La USNRC, la Commissione regolatoria nucleare statunitense, ha preparato una serie di FAQ sullo ioduro di potassio per la prevenzione del danno alla tiroide da ingestione o inalazione di iodio radioattivo.
La newsletter HEALTHbeat della Harvard Medical School pubblica una seriedi interventi sul disastro nucleare giapponese.
Continui aggiornamenti anche sul sito dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Rimanendo in Italia, segnaliamo anche l’intervista a Eugenio Picano, direttore dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa (14 marzo 2011), a cura dell’Agenzia di stampa ADNKronos
Il disastro giapponese ha confermato i timori di quanti si sono sempre opposti alle centrali nucleari. Qui riportiamo i link alle pagine che l’associazione ambientalista Greenpeace ha preparato sull’argomento:
– Fukushima 1 (Daiichi) radiation briefing Dr. Rianne Teule, Greenpeace Energy Campaigner
– Q&A on Fukushima
– Video: Questions and answers on the Fukushima nulclear crisis
Infine, chi frequenta i social network avrà molto probabilmente già visto questo profetico estratto dal film del regista giapponese Akira Kurosawa “Dreams“(1990), Mount Fuji in red, su una catastrofe nucleare causata dall’eruzione del Fujiyama.