In primo piano
Il Pensiero per la SIFO
Oltre 1.200 partecipanti e un’organizzazione di rara efficienza: il Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera è stata un’occasione preziosa per fare il punto sulla Innovazione in sanità. Argomento tanto attuale quanto complesso. Si tratta infatti di una parola “magica”, molto spesso associata a false novità o a passi avanti solo parziali.
La scelta del Comitato Organizzatore, di privilegiare sessioni plenarie dedicate all’approfondimento di argomenti chiave, è stata vincente. La grande sala della Fortezza da Basso di Firenze era sempre gremita per ascoltare autentici “fuoriclasse” come Nello Martini, F. B. Kristensen o Roberto Grilli. Le sessioni parallele integravano il programma, stimolando i partecipanti ad approfondimenti specifici sempre molto ancorati alla realtà professionale del Farmacista.
Il Pensiero ha accompagnato la preparazione del congresso non solo allestendo una pagina su Facebook, ma anche intervistando diversi esponenti del Direttivo e del Comitato man mano che l’articolazione dell’evento si andava precisando. Anche in sede congressuale, è stato possibile raccogliere i punti di vista di diversi esperti: da Americo Cicchetti (sul ruolo delle analisi economiche nella valutazione dell’innovazione) a Marilena Romero (sulle modalità di approccio del farmacista alla documentazione scientifica); da Angelo Palozzo (sulle sfide e opportunità che i nuovi farmaci oncologici pongono alla farmacia ospedaliera e, più in generale, al Sistema sanitario) a Giovanna Scroccaro (sulle criticità della valutazione dei farmaci nel contesto dei Registri di utilizzazione e in un’ottica di condivisione del rischio con le imprese produttrici).
Altra novità è il collegamento dell’evento congressuale con quattro percorsi di e-learning che chi ha partecipato al congresso potrà completare da casa o dal lavoro. Basterà collegarsi alla nuova area di Formazione a distanza (il link sarà presto attivo direttamente dal sito della SIFO) per entrare nell’ambiente di apprendimento appositamente studiato per la Società dalla casa editrice. Presto altri corsi si andranno ad aggiungere a questa prima offerta formativa.