In primo piano

Il Pensiero Scientifico a Più Libri Più Liberi 2021

Da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre, dopo un anno di interruzione a causa della pandemia, ritorna Più libri Più Liberi, la Fiera della piccola e media editoria,  che si terrà  presso il centro congressi La Nuvola (Viale Asia 40) di Roma. Il Pensiero Scientifico Editore sarà presente come di consueto con il suo stand (A04) dove i visitatori potranno sfogliare tutte le novità pubblicate negli ultimi mesi – e non solo quelle, naturalmente. Tra queste, segnaliamo di seguito alcuni titoli che a nostro avviso incontreranno in modo particolare l’interesse del nostro pubblico.

– – –

Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia, di Zahara Shajani e Diana Snell. Edizione italiana a cura di Anna Brugnolli, Luisa Cavada, Jessica Longhini, Daniel Pedrotti, Luisa Saiani

Gli infermieri hanno la responsabilità etico-deontologica di coinvolgere con compassione e competenza le famiglie nella cura assistenziale, per il significativo impatto che questo ha sulla salute e sul benessere di tutti i componenti del nucleo familiare. La cura centrata sulla famiglia è basata su solide conoscenze e competenze di accertamento e intervento familiare. Tuttavia, la maggior parte degli studenti di infermieristica e persino alcuni infermieri praticanti non hanno mai assistito ad un colloquio familiare. Pertanto, spesso si sentono in ansia per l’incontro con una famiglia e talvolta mascherano le proprie apprensioni dicendo che non hanno abbastanza tempo per coinvolgere i familiari nella pratica infermieristica. Quando però osservano “veri” colloqui familiari si rendono conto che non era la mancanza di tempo a impedire loro di coinvolgere le famiglie nelle cure ma il fatto di non possedere le necessarie capacità cliniche e/o relazionali. Così, una volta che gli infermieri abbracciano la convinzione che la malattia è “un affare di famiglia”, si rendono conto che, in soli 15 minuti o forse anche meno, possono determinare una profonda differenza nell’alleviare la sofferenza.

Questo libro, in cui vengono affrontati problemi diversi in una vasta varietà di contesti professionali – ospedale, cure primarie, scuola, comunità, pazienti ambulatoriali e domiciliari -, fornisce agli infermieri linee guida e competenze specifiche da utilizzare quando devono condurre incontri con la famiglia, dal primo colloquio fino alla dimissione o alla fase terminale. I formatori infermieristici, che attualmente già insegnano un approccio incentrato sulla famiglia, lo troveranno una risorsa preziosa di ulteriore focalizzazione, e i formatori coinvolti in corsi o programmi di istruzione avanzata saranno in grado di servirsene per aggiornare le conoscenze e le abilità cliniche degli infermieri nell’assistenza centrata sulla famiglia.

– – –

Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato, a cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave

Per poter comprendere un dibattito, elaborare un giudizio, esprimere un parere, evitare equivoci ed accorgersi dei tentativi di manipolazione dell’informazione – in breve per partecipare alla discussione pubblica in maniera preparata e rigorosa – è indispensabile conoscere il significato delle parole proprie della bioetica. Ovvero, le parole a cui si ricorre per intendere pratiche che fanno discutere da molto tempo, per definire possibilità ancora non compiute  ma prossime a venire, per dare il nome ad altre discipline, o che si sentono pronunciare in seguito a nuove scoperte scientifiche oppure a scelte biografiche inusuali.

Questo breve dizionario ragionato è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa affascinante disciplina e a conoscerne gli oggetti di indagine.

– – –

Esitanti. Quello che la pandemia ci ha insegnato sulla psicologia della prevenzione, di Guendalina Graffigna

Stiamo assistendo a una vera e propria epidemia di false credenze. Ma cosa si intende con esattezza con la locuzione “false credenze”? L’autrice lo spiega molto chiaramente: le false credenze esistono sul Covid, sui vaccini e su tutti i fattori di rischio, tanto che il lavoro più difficile è proprio quello di prevenzione ed educazione alla prevenzione. Le credenze derivano dai nostri filtri mentali, da come selezioniamo le informazioni e diamo loro senso. Spesso facciamo una selezione delle informazioni in ragione dei nostri pregiudizi ma anche in ragione della sovraesposizione mediatica, quindi da un punto di vista psicologico c’è una selezione ‘naturale’ delle informazioni: per sopravvivere in modo economico, mentalmente, usiamo delle scorciatoie mentali, ovvero euristiche, e scegliamo le informazioni che confermano i nostri giudizi e pregiudizi . Le false credenze sono, insomma, un filtro interpretativo della realtà.

– – –

Dieta e donna. Per una nutrizione personalizzata, di Giacinto A.D. Miggiano

Una guida dal taglio pratico e di facile consultazione che affronta il grande tema dell’alimentazione femminile partendo dall’influenza esercitata dai cambiamenti ormonali. La nutrizione della donna, dall’infanzia alla pubertà, passando per la gravidanza e l’allattamento, per arrivare alla menopausa e alla terza età, è da sempre oggetto di proposte sempre nuove e non di rado inesatte che causano più problemi di quanti ne risolvano.

Nel suo nuovo libro, l’autore pone le basi per una riflessione basata su due direttrici clinico-scientifiche fondamentali: la Medicina personalizzata e la Medicina di precisione.

– – –

Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura, di Sandro Spinsanti in collaborazione con Dagmar Rinnenburger

L’autore – scrittore, bioeticista, teologo e psicologo – riflette sull’inevitabile urgenza di una dimensione spirituale del processo di cura. In un mondo reso malato dal comportamento irresponsabile dell’uomo e in cui epidemie e pandemie impongono di riconsiderare il rapporto con la natura, l’autore posa lo sguardo su tutto ciò che nella concretezza della vita quotidiana si intreccia con la spiritualità.  La conclusione a cui Spinsanti perviene è che occorre prendersi cura di tutto ciò che ci circonda – pazienti, persone, animali, piante, ambiente – nella consapevolezza che solo dall’amore, dal rispetto, dalla pietas intesa nel suo significato più profondo,  possa scaturire un modo diverso di attraversare questa vita.

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *