In primo piano
Il Pensiero Scientifico a Più libri, più liberi 2022
Il Pensiero Scientifico Editore parteciperà come di consueto con un suo stand (A04) alla Fiera della piccola e media editoria Più libri, più liberi, che si svolgerà dal 7 all’11 dicembre al centro congressi La Nuvola di Roma. Oltre alle numerose novità, tra cui vi indichiamo di seguito qualche titolo, i visitatori potranno sfogliare (e acquistare) i volumi di maggior interesse, chiedere informazioni, ritirare il nuovo catalogo che raccoglie i volumi pubblicati nell’ultimo anno e una selezione delle opere più rappresentative della nostra mission editoriale.
IL PODCAST
A questo proposito, segnaliamo la produzione del podcast Archie. Perché la salute ci riguarda, rivolto ai ragazzi che durante la pandemia hanno preso coscienza di quanto la salute sia un bene fondamentale e, al tempo stesso, di come sia complicato orientarsi nella selva di informazioni disponibili in rete, distinguendo le notizie affidabili da quelle false.
Archie che prende spunto dalla figura di Archie Cochrane, uno dei fondatori della Evidence-based medicine, si rivolge ai ragazzi che si interrogano su quale sia il modo più corretto e più efficace per affrontare i piccoli malanni della vita quotidiana, su come orientarsi nella selva di informazioni disponibili in rete distinguendo le notizie affidabili da quelle false, su quale sia il motivo per cui, quando si parla di scienza, l’incertezza debba essere considerata come un valore, un’opportunità di riflessione, e non come una minaccia. Protagonisti di Archie sono Marta, studentessa di un liceo romano, e Luca, direttore di una casa editrice scientifica, che provano a dare voce ai mille dubbi che costellano la vita dei ragazzi e a fornire loro un metodo per orientarsi nella giungla dell’information desorder, con l’aiuto di un personaggio della comunità scientifica di volta in volta diverso.
IL PREMIO
Tra le novità presenti, siamo lieti di comunicare che il volume La mente di Pinocchio. Neuroscienze fra memoria, bugie e fake news di Gianfranco Denes, pubblicato all’inizio di quest’anno, si è classificato tra i finalisti della sezione “Scienze della vita e della salute” del Premio nazionale di divulgazione scientifica. L’autore, neuropsicologo e neurolinguista, presenta un affascinante excursus fra i meccanismi neurali e cognitivi che stanno alla base del mentire, analizzando i sistemi di memoria, le loro basi neuronali e funzionali e come queste si instaurino ed evolvano. Illustra altresì i metodi, clinici e strumentali, usati per riconoscere una bugia, la loro validità e soprattutto i loro limiti. Un testo rivolto a psicologi e neurologi, ma anche a un pubblico non specialistico, interessato a comprendere le basi anatomiche e funzionali dei processi mentali.
TRA LE NOVITÀ
Farmaci tra regole e cultura
Dalla nascita dell’Aifa alle nuove sfide della governance farmaceutica
Di Nello Martini
Con la collaborazione di Fabio Ambrosino
Il 26 ottobre del 2015 l’ex direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco Nello Martini viene definitivamente assolto dall’accusa di disastro colposo mossagli dalla Procura di Torino per un ritardo nell’aggiornamento di quattordici foglietti illustrativi. In questo breve racconto autobiografico Martini descrive la nascita dell’Aifa e lo sviluppo delle importanti iniziative portate avanti in quegli anni.
La salute mentale nel periodo perinatale
Uno sguardo tra diverse discipline
A cura di Laura Camoni, Antonella Gigantesco, Gabriella Palumbo
Il volume raccoglie le più prestigiose esperienze italiane nel settore della salute perinatale nella convinzione che occuparsi di salute perinatale significa occuparsi non solo della salute mentale della donna, ma anche del benessere del bambino, del padre, della famiglia e più in generale della società.
Disfunzioni vegetative
Conoscerne, interpretarne e curarne le manifestazioni cliniche
A cura di Pietro Cortelli e Giuseppe Micieli
Il testo analizza le numerose tematiche nelle quali la presenza di una disfunzione del sistema nervoso vegetativo ha un ruolo fisiopatogenetico fondamentale. Viene trattata in modo sistematico la correlazione tra la patologia e la disfunzione vegetativa che la sottende e che viene analizzata a partire dalla sua fisiopatologia per giungere agli aspetti diagnostici e terapeutici.
Epidemiologia pratica
Una guida per la clinica e la sanità pubblica
A cura di Giovanni Baglio, Salvatore De Masi, Alfonso Mele
Oggi l’epidemiologia è tornata protagonista nel confronto con gli altri saperi biomedici, offrendo il proprio contributo essenziale tanto alla clinica quanto alla sanità pubblica. La 2a edizione di questo manuale, aggiornato e arricchito da schede e approfondimenti, analizza l’apporto dell’epidemiologia alla prevenzione e al contrasto delle malattie dopo aver fatto tesoro dell’esperienza costituita dalla pandemia da covid-19.
Advocacy per la salute mentale
Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni
Di Rebecca De Fiore, Giovanna Del Giudice, Nerina Dirindin, Benedetto Saraceno
Per advocacy si intende qualunque azione volta a sostenere, promuovere, difendere e far conoscere una causa. Nel caso presente, il concetto di advocacy è stato introdotto per promuovere i diritti delle persone che soffrono di disturbi mentali e per ridurre lo stigma e la discriminazione nei loro confronti. Lo scopo di questo manuale è eminentemente pratico e consiste nell’informare, formare e fornire strumenti per comprendere e per agire collettivamente per il miglioramento della promozione e della tutela della salute mentale.
Zona d’ombra
Dubbi e incertezze tra pazienti e medicina dell’evidenza
Di Renato Luigi Rossi
Attraverso le storie cliniche di pazienti che entrano in relazione con i medici, questo libro affronta un tema che sta diventando ogni giorno più stringente: occorre superare una volta per tutte l’idea che diagnosi e terapia di una malattia derivino esclusivamente da processi logico-matematici. Al contrario, come ormai dovrebbe essere noto a tutti, la medicina è una scienza che procede per tentativi ed errori, ma se questa consapevolezza non si diffonde opportunamente, i cittadini continueranno loro malgrado a nutrire false illusioni e i medici si arroccheranno sempre più su posizioni meramente difensive.
Interpretazione clinica degli esami di laboratorio
Una guida pratica
A cura di Renato Luigi Rossi
Il manuale si propone di fornire una risposta al clinico che deve cercare le motivazioni di un esame di laboratorio alterato, valutando anche la possibilità di falsi negativi e falsi positivi. Uno strumento di aggiornamento e approfondimento rivolto a tutti i medici, sia che operino sul territorio sia che siano occupati in ambiente ospedaliero, ma anche agli studenti di medicina, agli infermieri e ai tecnici di laboratorio.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore