In primo piano
Il Pensiero Scientifico Editore al XLIV Congresso Nazionale della SIFO
I forti mutamenti che l’emergenza pandemica ha portato con sé indicano inequivocabilmente che l’esistenza e la sopravvivenza del Servizio Sanitario è possibile solo se si attua una forte compenetrazione tra le diverse figure sanitarie. La trasformazione necessaria affinché ciò si realizzi implica un continuo aggiornamento e la conoscenza di nuove tecnologie che spesso vanno al di là del concetto standardizzato di farmaco o device. Parimenti la sfida della prossimità e dell’umanizzazione delle cure necessita di una forte integrazione di conoscenze e di competenze con gli altri professionisti sanitari e con le associazioni dei pazienti che sono portatori delle richieste degli assistiti.
Frutto di entrambi questi due filoni di considerazioni, è il tema dell’edizione 2023 del Congresso: “L’evoluzione del Servizio Sanitario tra innovazione e prossimità di cura”, ottimo spunto di riflessione per sviluppare idee e progetti nuovi.
In linea con il filo conduttore del Congresso, spiccano le pubblicazioni del Pensiero Scientifico Editore, tra cui evidenziamo il volume ancora fresco di stampa Medicina d’urgenza di E. Catalfamo, P.L. Balzaretti, D. W. Vercillo, Real World Evidence di Giovanni Corrao e Farmaci tra regole e cultura di Nello Martini.
Particolarmente pregnante è, inoltre, il legame con la rivista Forward che scaturisce da un progetto della casa editrice che sembra interpretare a pennello il tema congressuale. Il progetto Forward, infatti, intende approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.
Tra i numerosi incontri in cui si articola il Congresso, segnaliamo la sessione precongressuale di oggi 5 ottobre (Sala Michelangelo III, ore 14:00-15:30) dedicata a “Emergenza climatica e nuovi scenari sanitari” nel corso della quale Rebecca De Fiore (Web Content Editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it) farà un intervento dal titolo “Cambiamenti climatici e sanità pubblica, tra migrazioni e salute mentale”.
I cambiamenti climatici rappresentano una delle maggiori sfide del prossimo secolo e il loro impatto è una delle priorità per la tutela della salute pubblica. I rischi sanitari potenzialmente associati al clima che cambia dovrebbero ricevere maggiore attenzione e anche se la ricerca nel settore sta aumentando le risposte al fenomeno sono ancora inadeguate. Cambiamenti climatici che, oltre che impattare sulla salute fisica delle persone, impattano anche sulla salute mentale con effetti che rimangono in gran parte inesplorati rispetto a quelli sulla salute fisica.
La nuova condizione di ansia, fragilità e impotenza di fronte ai cambiamenti climatici trae origine da una sorta di trauma globale legato ai meccanismi violenti di improvviso laceramento del tessuto sociale, ambientale e comunitario nel quale viviamo. Mentre l’Oms esorta a prepararsi a rispondere alla minaccia climatica nonché a considerare il crescente bisogno di salute mentale e supporto psicosociale proponendo una strategia d’azione, si è giunti alla conclusione che occorre potenziare la ricerca epidemiologica su questi temi, perché le evidenze sono ancora molto frammentarie.
Alla sessione parteciperà, tra gli altri, Paola Michelozzi (autrice per Il Pensiero Scientifico Editore del volume Clima e salute ) con una relazione intitolata “Emergenza climatica e rischi per la popolazione”.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore