In primo piano

Il Pensiero Scientifico Editore va alla SOPSI

Il Pensiero Scientifico Editore, presente come ogni anno al  Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia  propone per l’occasione la nuova edizione completamente aggiornata e profondamente ampliata dello storico Manuale pratico di psico-oncologia di Luigi Grassi, Anna Costantini e Massimo Biondi che offre, tra le molte novità, 3 capitoli completamente nuovi dedicati al burnout, agli aspetti psicologici nella consulenza oncogenetica, ai trattamenti complementari. Sono inoltre disponibili online numerosi contenuti di approfondimento. Il progetto, scaturito dall’esperienza maturata in anni di pratica dagli autori, si collega anche all’impegno delle migliaia di psico-oncologi che in questi anni hanno lavorato e fatto ricerca in diversi Paesi del mondo. Un’opera esaustiva ma dal taglio eminentemente pratico destinata a medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali e agli studenti delle rispettive discipline.

 

Cos’è la psico-oncologia?

La psico-oncologia è chiaramente definita da diversi anni come disciplina specialistica che, combinando le conoscenze che la psichiatria e la psicologia clinica hanno sviluppato in anni di lavoro in oncologia ed onco-ematologia, ha al suo centro l’attenzione agli aspetti psicosociali e comportamentali correlati alle patologie neoplastiche e al loro trattamento, in un’ottica centrata sulla persona ammalata, sui familiari e sul personale sanitario.

La seconda edizione del Manuale

Nessun’altra disciplina in contesto medico ha sviluppato una propria identità e un sapere scientifico e clinico così articolato come la psico-oncologia. Per questo motivo, gli autori, a venti anni dalla prima edizione del Manuale, hanno cercato di costruire un progetto che, oltre a descrivere la loro esperienza professionale, desse senso all’impegno delle migliaia di psico-oncologi che in questi anni hanno lavorato e fatto ricerca in diversi Paesi del mondo. Il testo di questa seconda edizione è stato profondamente rivisto e ampliato, oltre che aggiornato rispetto alla mole di letteratura uscita in questi venti anni. Si compone di quattro parti: la prima dedicata alla psico-oncologia clinica, la seconda alle tematiche comunicative e relazionali, la terza agli interventi terapeutici e la quarta alla formazione e all’organizzazione dei servizi di psico-oncologia, secondo i criteri e le linee-guida pubblicati negli ultimi anni.

Dalla Presentazione di Harvey M. Chochinov

“Questo Manuale pratico di psico-oncologia offre un’ampia rete di informazioni che descrivono il vasto panorama di esperienze e di sfide che le persone affette da cancro devono affrontare. Il testo ci ricorda ripetutamente che le cure e lo studio del cancro implicano che si vada oltre la patologia e le sue aberrazioni cellulari e che si sia coinvolti e si valuti in maniera totale cosa significa avere il cancro. Per chiunque investa nel prendersi cura delle persone che affrontano il cancro e dei loro familiari, questo libro rappresenta un ulteriore utile strumento della letteratura psico-oncologica, che porterà oncologi clinici, così come ricercatori e studiosi, verso una comprensione più profonda del cancro: non solo della patologia ma anche delle persone che il cancro, senza pietà e indiscriminatamente, colpisce. Per questo, rappresentando la voce dei lettori internazionali, posso solo dire grazie.”

“Luigi Grassi, Anna Costantini e Massimo Biondi hanno offerto uno straordinario dono a chiunque sia preoccupato di fornire cure oncologiche davvero complete.”

 

Erica Sorelli

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *