In primo piano

Il Pensiero Scientifico partecipa al Festival “Insieme”

Da giovedì 1° a domenica 4 ottobre, Il Pensiero Scientifico Editore sarà presente al Festival “Insieme – lettori, autori, editori” con un suo stand (Giardini 71) presso l’Auditorium Parco della Musica.

Il Festival “Insieme – lettori, autori, editori” è un evento straordinario che unisce i tre principali appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – per riportare a Roma i libri, gli scrittori, gli scienziati, i filosofi, gli artisti, i musicisti e i lettori, in una grande manifestazione dal vivo dal 1° al 4 ottobre. Non si tratta di una versione adattata dei tre festival, ma un nuovo format, adeguato alle esigenze dettate dall’attuale situazione sanitaria.

La manifestazione si svolgerà in due dei luoghi più suggestivi della Capitale: l’Auditorium Parco della Musica, che ospiterà negli spazi esterni una grande mostra mercato degli editori e decine di incontri con gli autori, e il Parco Archeologico del Colosseo, con un ricco programma di performance artistiche e musicali e di letture. Una grande festa del libro a ingresso gratuito per il pubblico, a cui prenderanno parte circa 170 editori che esporranno il proprio catalogo.  Sono previsti oltre 100 incontri con autori italiani e stranieri, sia dal vivo che in streaming.

Tra le novità del Pensiero Scientifico che troverete allo stand, segnaliamo in particolare:

Abbracciare con lo sguardo. Cronache dal reparto covid, di Francesca Bosco, Michela Chiarlo, Davide Tizzani, Federica Zama Cavicchi
Nell’arco di poco più di due mesi nel solo ospedale “San Giovanni Bosco” di Torino transitano più di 1200 casi sospetti di covid-19: per garantire loro assistenza adeguata, 56 medici e 138 infermieri si sobbarcano serie infinite di turni con l’aiuto di decine di operatori socio-sanitari e addetti alla sanificazione. Il libro, scritto a più mani da quattro medici di quell’ospedale, raccoglie le storie di chi ha vissuto dall’interno l’esperienza sconvolgente dell’epidemia e dell’isolamento.

Manuale di biocontenimento dalla tubercolosi alla covid-19, di Sergio Pintaudi
Il primo manuale sull’argomento edito in Italia, che traccia un ampio e aggiornato percorso sulla metodologia della protezione dal pericolo infettivo. Il testo si rivolge soprattutto agli operatori sanitari che nella pratica quotidiana devono affrontare il rischio di contaminazione da patogeni infettivo-diffusivi, ma è indicato anche per chi desidera approfondire le tematiche poste dall’attuale emergenza sanitaria.

Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia, a cura di Luisa Sodano
Il distillato autentico e potente delle numerosissime voci dei medici che hanno sentito la necessità di comunicare il dolore, l’angoscia e la fatica di trovarsi a fronteggiare un nemico imprevisto e rapidissimo, apparentemente invisibile e mortalmente pericoloso.

La sanità ai tempi del coronavirus, di Marco Geddes da Filicaia
L’autore si rivolge sia al pubblico generale sia al personale sanitario sia ai vari decisori politici della sanità pubblica e privata ponendo le stesse domande che tutti si stanno ponendo da tempo: come è stata affrontata la pandemia dal sistema sanitario italiano? Con quale preparazione, quali idee, quali risorse? Cosa è stato appreso e come ci si prepara alle incertezze che si prospettano nei prossimi mesi?

Covid-19. La catastrofe. Cosa non ha funzionato e come evitare che si ripeta, di Richard Horton
Il direttore dell’autorevole rivista scientifica The Lancet parte dalla constatazione che la risposta globale alla pandemia di Covid-19 si è rivelata uno dei più grandi fallimenti politici e scientifici della nostra storia recente per esaminare le azioni intraprese dai governi di tutto il mondo per fronteggiare l’emergenza, soffermandosi sulle decisioni mancate e sui ritardi che hanno permesso al virus di diffondersi da Wuhan al resto del mondo.

 

Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *