Esce in questi giorni nella collana Mappe Tossicodipendenze. Una guida alle basi razionali del trattamento, a cura di Laura Amato e Pier Paolo Pani.
Il volume è frutto della collaborazione dei massimi esperti italiani in materia, che hanno fornito, ciascuno per la parte di sua competenza, un quadro completo della diffusione delle sostanza d’abuso, del loro funzionamento sul piano neurofisiologico e degli effetti che esse provocano nell’organismo di chi le assume. Tutte le informazioni fornite sono integrate con i risultati delle revisioni sistematiche della letteratura scientifica condotte dalla Cochrane Collaboration. Vengono fornite utili descrizioni degli interventi sanitari da eseguire per attenuare le conseguenze dell’abuso di sostanze, sia sul fronte dell’emergenza individuale sia su quello della prevenzione.
La guida, destinata agli operatori sanitari e agli psicologi, offre spunti di riflessione molto interessanti anche per gli educatori e i genitori, particolarmente nell’introduzione, dove si chiariscono i meccanismi per i quali l’abuso di sostanze è così frequente durante l’adolescenza. I profondi cambiamenti biologici, psicologici e comportamentali che investono il corpo e la psiche degli adolescenti, li rende fatalmente più sensibili all’uso delle droghe. Questo a causa della particolare sensibilità motivazionale per la gratificazione, che ne caratterizza comportamenti e pensieri e che spiega perché alcuni di loro cerchino di ottenere quella provocata dall’uso di sostanze, più “garantita” di quella naturale, che invece, per essere conquistata, richiede percorsi generalmente più impegnativi che possono comportare frustrazioni e fallimenti.