In primo piano

In libreria le istruzioni per la ricerca documentale

Una nuova guida tascabile della collana In pratica dedicata alla ricerca documentale arriva in libreria in questi giorni.

Come si fa a recuperare informazioni significative in base alle quali prendere decisioni che si rivelino adeguate ed efficaci? Il problema è reso ancor più arduo dalla quantità esorbitante di conoscenze a disposizione. In realtà, in ambito clinico e assistenziale, il valore aggiunto che la disponibilità di informazioni affidabili può avere per i professionisti, i pazienti e le comunità è molto significativo. Ma solo se questa disponibilità viene opportunamente intercettata da coloro che hanno il compito di combinare le risorse disponibili con le esigenze dei cittadini.

Claudia Vidale, documentalista biomedico presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, e Giovanni M. Guarrera, medico presso la stessa struttura, sono gli autori di questa guida, che rappresenta un utilissimo strumento di consultazione per aiutare i decisori – clinici in particolare – a svolgere una ricerca documentale rigorosa e portatrice di risultati rilevanti. Le autrici si rivolgono a tutte le figure professionali supportandole nell’impostazione corretta delle ricerche e nel recupero delle informazioni utili a risolvere in tempi rapidi i quesiti clinici.

Carlo Favaretti, Presidente SIHTA e Coordinatore nazionale delle reti regionali HPH, che ha curato la presentazione del volume, a proposito della ricerca documentale auspica che “possa contribuire a migliorare la nostra capacità di lettura dei problemi clinici ed organizzativi, aiutandoci a coltivare il metodo scientifico e lo spirito galileiano del cimento, che il bombardamento informativo mette oggi a dura prova.”

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *