In primo piano

Incenso: la salute in fumo?

Cosa succede all’aria che respiriamo quando bruciamo bastoncini di incenso o qualcuno fuma sigarette?

Werner Tirler (Eco-Research, Bolzano) e Gaetano Settimo (ISS, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria) hanno pubblicato sugli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità i risultati del loro studio sulle emissioni di particelle (PM10 e PNC, concentrazione numerica di particelle – una misura delle polveri ultrafini) e di benzene dovuti al fumo degli incensi, delle sigarette e dei bastoncini pirotecnici.

I risultati
Incensi, bastoncini pirotecnici (sparkler) e fumo di sigarette, una volta accesi, producono un livello considerevole di inquinamento indoor:
• PNC prima dell’accensione: 18.500 p/cm3
dopo l’accensione: 116.550 per il fumo di 2 sigarette e un massimo di 173.700 per gli incensi.
• concentrazioni di PM10 prima dell’accensione: 6 µg/m3
dopo l’accensione: 244 µg/m3 per le sigarette e un massimo di 342 µg/m3 per gli incensi.

Per quanto riguarda il benzene, partendo da un valore iniziale di 5 µg/m3, si sono registrati valori di 18 µg/m3 per le sigarette, mentre per gli incensi si è riscontrata una grande variabilità a seconda dei tipi, da un minimo di 12 a un massimo di 205 µg/m3.

“Ci si dovrebbe impegnare a promuovere una maggiore consapevolezza da parte della cittadinanza su questo tipo di inquinamento indoor”, affermano gli autori. “Promuovere adeguate campagne di informazione, mettere in risalto i possibili rischi legati all’uso di tali prodotti, dovrebbe contribuire a prevenire gli effetti negativi sulla salute.”

Esistono incensi naturali o innocui?
“Per quanto riguarda gli incensi naturali o innocui – ci ha risposto Werner Tirler, uno degli autori dell’articolo – devo purtroppo affermare che comunque l’accensione di un incenso produce un inquinamento in ambiente indoor paragonabile a quello del fumo di una sigaretta. Tra i diversi incensi ci possono però essere delle differenze notevoli per quanto riguarda l’emissione di benzene (composto molto tossico). Certi incensi ne emettono pochissimo, altri tantissimo.”

“Il limite del benzene per l’aria ambiente attuale è di 5 µg/m3, però come media annuale – in Francia si sta però discutendo un limite per gli ambienti indoor di 1 -2 µg/m3. Con certi incensi abbiamo però trovato valori fino a 200 µg/m3 di aria ambiente. Per quanto riguarda i PM 10 abbiamo un limite di 50 µg/ metro cubo di aria che non deve essere superato per più di 35 volte su base giornaliera all’anno. Per quanto riguarda il numero di particelle non c’è ancora nessun limite per l’aria ambiente – è previsto però un limite per le emissioni delle macchine con la normativa Euro 6.”

arabella festa

Fonte
Tirler W, Settimo G. Incense, sparklers and cigarettes are significant contributors to indoor benzene and particle levels. Ann Ist Super Sanità 2015; 51: 28-33. DOI: 10.4415/ANN_15_01_06
Biblioteca Medica Virtuale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *