In primo piano
Incidenza del reddito sulla partecipazione ai trial
Un’ampia ricerca statunitense sui malati di tumore ha rilevato come il reddito incida sulla probabilità di partecipare ad uno studio clinico, indagando se i pazienti a basso reddito abbiano pari accesso alle sperimentazioni.
Anche nei pazienti over 65, la maggior parte dei quali iscritti a Medicare, il basso reddito riduce la possibilità di partecipazione ai trial. “Una precedente ricerca aveva già mostrato una certa associazione tra reddito e partecipazione agli studi clinici sul tumore, ma le informazioni su tale dato erano indirette. In questa più ampia inchiesta, per la prima volta i risultati sono basati sui dati attuali del reddito direttamente riportati dal paziente“, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Joseph M. Unger, ricercatore, Fred Hutchinson Cancer Research Center, Seattle. “Dopo aver preso in considerazione tutti i fattori quali l’età, l’istruzione, il sesso, la razza, lo stato di salute e la distanza dalla clinica, nella nostra survey abbiamo associato il reddito del paziente alla probabilità che questo partecipi ad un trial.”
Tra il 2007 ed il 2011 sono stati intervistati, attraverso un’applicazione web-based sulla scelta del trattamento, 5.499 pazienti – che inserivano direttamente i propri dati – ai quali era stato da poco diagnosticato un tumore. I pazienti eleggibili dovevano essere over 18 e presentare una diagnosi recente di tumore del seno, del polmone, del colon-retto o della prostata. I pazienti che hanno dichiarato un reddito annuo inferiore ai 50.000 dollari hanno avuto il 30% di probabilità in meno di partecipare al trial rispetto a chi dichiarava redditi superiori. A livelli di reddito inferiori, i pazienti che hanno dichiarato meno di 20.000 $ in un anno hanno avuto il 44% in meno di possibilità di partecipare al trial rispetto a chi ha dichiarato redditi superiori. Di tutti i pazienti intervistati, il 40% ha discusso dello studio clinico con i propri medici, nel 45% di queste discussioni è stata proposta la partecipazione al trial; il 51% delle persone a cui è stato proposta si è effettivamente iscritto alla sperimentazione clinica. La percentuale complessiva di partecipazione allo studio clinico è stata del 9%. L’indagine ha mostrato che la preoccupazione circa il costo da sostenere per partecipare al trial è molto più alta tra i pazienti con basso reddito. Anche se questo studio non ha valutato quali siano, nello specifico, i costi che frenano i pazienti a basso reddito a partecipare agli studi clinici, i possibili ostacoli possono essere rappresentati dai costi diretti, ad esempio i ticket e le assicurazioni, o i costi indiretti, quale il tempo lavorativo perso per recarsi alle visite, nonostante questi costi siano sostenuti anche dalle persone sottoposte a trattamenti anti-tumorali al di fuori degli studi clinici. I ricercatori esamineranno i dati raccolti da un’altra ricerca che ha seguito un gruppo di pazienti in un lasso di tempo abbastanza lungo, per valutare ulteriormente la relazione tra il reddito e la partecipazione agli studi clinici. Una migliore comprensione del perché il reddito sia una barriera faciliterebbe l’accesso agli studi clinici a tutti i pazienti indipendentemente dalle loro entrate.
Fonte
Unger JM et al. Patterns of decision-making about cancer clinical trial participation among the online cancer treatment community: A collaboration between SWOG and NexCura. J Clin Oncol 30, 2012 (suppl; abstr CRA6009).