In primo piano

India: bambine in via d’estinzione

Il censimento 2011 in India ha evidenziato come le bambine da 0 a 6 anni siano oggi circa 7,1 milioni meno dei bambini. Un notevole incremento nel gap già assurdo (6 milioni) riscontrato nello scorso censimento, datato 2001, per non parlare dei dati del 1991, che parlavano di una differenza attestata sui 4,2 milioni di unità; la percentuale di femmine per 1000 maschi nella enorme nazione è passata da 945 a 914 in soli vent’anni. Tutta colpa della pratica dell’aborto selettivo.

Ma perché i genitori del subcontinente indiano non vogliono figlie femmine? Semplice: per povertà. “Paga 500 rupie oggi per risparmiarne 50.000 domani” è una frase che si sente ripetere spesso, in India. Mette a confronto il prezzo medio di un’ecografia (500 rupie equivalgono a meno di 10 euro) con quello medio di una dote per matrimonio (50.000 rupie sono circa 1000 euro), che una famiglia è tradizionalmente obbligata a consegnare allo sposo, pena la vergogna e il discredito. Per evitare l’esborso, fino a qualche decennio fa (e purtroppo il fenomeno non è affatto debellato) si uccidevano o si abbandonavano le neonate, ma oggi grazie all’ecografia è possibile pianificare “indolori” aborti selettivi, malgrado siano proibiti per legge.

Un team internazionale di ricercatori coordinato da Prabhat Jha della Dalla Lana School of Public Health della University of Toronto ha approfondito la questione analizzando i dati anagrafici indiani e ha scoperto che se si prendono in esame le coppie con una figlia primogenita femmina, la percentuale di secondogenite femmine rispetto ai secondogeniti maschi è 836 contro 1000, un dato pazzesco che indica il massiccio ricorso all’aborto selettivo per evitare un secondo matrimonio da finanziare. Storie di degrado e ignoranza? Niente affatto, storie di mero calcolo economico: questa pratica è nettamente più diffusa tra le donne con più di 10 anni di istruzione e nelle famiglie a reddito medio-alto.

Per dare una dimensione del fenomeno basti pensare che ogni punto percentuale di declino nella percentuale relativa maschi-femmine implica circa 2 milioni di aborti selettivi ai danni di feti di sesso femminile, e che tra il 1980 e il 2010 si stima siano stati praticati circa 12 milioni di aborti selettivi. E l’orrore non accenna a fermarsi…

david frati

Fonte
Jha P, Kesler MA, Kumer R et al. Trends in selective abortions of girls in India: analysis of nationally representative birth histories from 1990 to 2005 and census data from 1911 to 2011.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *