In primo piano

Infanzia e adolescenza presenta la famiglia “inconcepibile”

Negli ultimi decenni, la configurazione della famiglia ha subito molti cambiamenti che impongono un completo ripensamento delle categorie genitoriali. Solo in Italia i figli cresciuti da genitori lesbiche e gay sono oltre 100.000. La salute psicologica, lo sviluppo cognitivo e psicosessuale, il successo scolastico, l’adattamento e la qualità delle relazioni sociali di questi bambini e adolescenti sono, a tutti gli effetti, analoghi a quelli dei figli cresciuti da genitori eterosessuali. Numerose ricerche scientifiche svolte nell’ambito dell’omogenitorialità lo dimostrano ampiamente. Eppure, il tema dei genitori omosessuali continua a generare – nella nostra società – dubbi, perplessità e talvolta aperte ostilità.

Con l’obiettivo di fornire elementi di riflessione e di conoscenza che permettano di affrontare un argomento così rilevante, conosciuto più mediaticamente e ideologicamente che scientificamente, come scrive Anna Maria Speranza nella bella introduzione, la rivista Infanzia e adolescenza dedica un numero monotematico al rapporto tra omogenitorialità e benessere dei figli.

Martedì 26 novembre, presso l’Ordine degli Psicologi del Lazio, si svolgerà la serata di presentazione di questo numero speciale di Infanzia e Adolescenza, a cui prenderanno parte Marialori Zaccaria (presidente Ordine degli Psicologi del Lazio), Anna Maria Speranza (psicologa e psicoterapeuta), Massimo Ammaniti (psichiatra e psicoanalista), Vittorio Lingiardi (psichiatra e psicoanalista), Melania Mazzucco (scrittrice), Chiara Saraceno (sociologa).

Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *