In primo piano
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini
Si è svolta mercoledì, 6 ottobre 2021, la presentazione del documento di consenso “Inquinamento atmosferico e salute” basato sulle proposte delle società scientifiche e associazioni pediatriche e del gruppo di lavoro “Ambiente e primi 1000 giorni”* finalizzato a tutelare la salute dei bambini e delle famiglie.
Il progetto di ricerca “Ambiente e primi 1000 giorni” è realizzato con il supporto finanziario del CCM-Ministero della Salute, e vede come firmatarie alcune delle principali società scientifiche e associazioni in ambito pediatrico e neonatologico. L’Associazione Culturale Pediatri (Acp) e il Gruppo Pediatri Per Un Mondo Possibile, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), la Società Italiana di Medicina Perinatale (Simp), la Società Italiana di Neonatologia (Sin) e la Società Italiana di Pediatria (Sip), come estensori del documento, si impegnano a lavorare attivamente in sinergia con il gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie, attraverso azioni concrete finalizzate alla riduzione dell’inquinamento e del suo impatto sulla salute con l’obiettivo di costruire contesti di vita sani.
Per saperne di più sull’importanza di contesti di vita sani, sull’impatto sulla salute dei bambini dell’esposizione a fattori di rischio ambientali e sui piccoli cambiamenti in grado di generare salute anche a livello individuale è possibile consultare il sito web millegiorni.info , strumento operativo del progetto, a cura Pensiero Scientifico Editore & Think2it. Il sito ospita tutti i documenti prodotti attraverso le attività di ricerca portate avanti dal progetto ed è uno spazio di sensibilizzazione e informazione sugli effetti dell’esposizione ambientale nei primi 1000 giorni di vita e sull’importanza di crescere in contesti di vita sani.
Il documento di consenso è focalizzato sull’inquinamento atmosferico outdoor, legato all’immissione nell’aria di sostanze inquinanti dovute ai trasporti, al traffico autoveicolare, al riscaldamento domestico e ovviamente anche alle emissioni industriali che vanno ad aggravare la situazione. L’evidenza scientifica degli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei bambini è chiara e convincente con un possibile impatto sulla salute anche in età adulta e, addirittura, transgenerazionale.
Numerosi studi e revisioni della letteratura hanno indagato gli effetti dell’esposizione precoce, dal concepimento alla fine del secondo anno di vita (i primi 1000 giorni), agli inquinanti atmosferici outdoor. Le evidenze hanno messo in luce che l’esposizione precoce all’inquinamento può portare a malattie e oneri sanitari che durano tutta la vita, a esiti negativi durante la vita fetale e alla nascita, a un aumento della mortalità infantile, disturbi dello sviluppo neurologico, obesità infantile, compromissione della funzione polmonare, asma e otite media. L’inquinamento atmosferico è inoltre co-responsabile del cambiamento climatico, che a sua volta ha un impatto sulla salute della popolazione e causa numerosi effetti avversi, a cui la popolazione in età pediatrica è maggiormente esposta e suscettibile per via di una combinazione di fattori biologici, comportamentali e ambientali. I bambini sono particolarmente vulnerabili durante lo sviluppo fetale e nei loro primi anni, quando i loro organi sono ancora in fase di maturazione, e sono soggetti a un lungo periodo di esposizione agli inquinanti.
Le nuove linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), pubblicate il 22 settembre, hanno ridotto in modo considerevole i valori limiti per l’esposizione a lungo termine agli inquinanti più dannosi per la salute, con l’obiettivo di adottare da subito misure chiare e concrete, a tutti i livelli (nazionale e locale), per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’esposizione all’inquinamento atmosferico delle donne in gravidanza e dei bambini, in particolare nei primissimi anni di vita. Ma se è vero che molti degli interventi di dimostrata efficacia si basano su un cambiamento a livello nazionale, che deve essere deciso e guidato da istituzioni governative, è altrettanto importante ricordare che il cambiamento deve partire da ognuno di noi. Diventa, pertanto, nevralgico l’apporto dei cittadini, affinché adottino comportamenti individuali virtuosi per aiutare a ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare così la salute della popolazione.
Anche le società scientifiche pediatriche, i singoli pediatri, e più in generale gli operatori di salute che lavorano a contatto con le donne e i bambini possono guidare i cambiamenti e le azioni necessarie a ridurre il carico di malattia dovuto all’esposizione all’inquinamento, con una particolare incisività nei contesti assistenziali che avviano e mantengono una sistematica continuità delle cure pediatriche dalla nascita all’adolescenza.
La azioni proposte
- Migliorare, con la formazione, conoscenze e competenze sui cambiamenti climatici e le misure di prevenzione.
- Informare pazienti e famiglie sul pericolo dell’inquinamento atmosferico, in particolare in presenza di condizioni cliniche che possono essere causate o esacerbate dall’inquinamento atmosferico e in caso di residenza in aree ad elevato inquinamento ambientale. Includendo consigli sui cambiamenti che possono essere messi in atto per ridurre l’esposizione e il contributo individuale all’inquinamento.
- Fare attività di promozione e disseminazione e promuovere i temi affrontati nel documento presso altre società scientifiche che si occupano di salute della donna e del bambino.
- Adottare per primi i comportamenti e stili di vita salutari e incoraggiare il cambiamento all’interno del proprio posto di lavoro e più in generale del Sistema Sanitario Nazionale.
- Realizzare attività di advocacy a livello politico e normativo, promuovendo le iniziative esistenti a livello locale e nazionale per migliorare la qualità dell’aria.
* Ambiente e primi 1000 giorni (CUP: C92F17003030001) è un progetto esecutivo del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) 2017, realizzato con il supporto finanziario del CCM-Ministero della Salute. Vede come ente partner la Regione Friuli Venezia Giulia e coinvolge cinque regioni italiane, due del Nord (Friuli Venezia Giulia, Piemonte), due del Centro (Toscana, Lazio) e una del Sud (Sicilia). Assieme all’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, tra i partner operativi figurano l’Università degli Studi di Torino, l’Azienda ospedaliero universitaria Meyer, Ospedale pediatrico di Firenze , il Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario regionale, ASL Roma 1 – Regione Lazio, il Centro di Riferimento per la Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità, la Uo Neonatologia e pediatria dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest, Ospedale Versilia, e l’Istituto di Biomedicina e Immunologia molecolare (CNR) di Palermo.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pendiero Scientifico Editore