In primo piano

Inverno in libreria: in arrivo le novità

Stanno arrivando in libreria quattro novità che affrontano argomenti molto diversi tra loro: alimentazione, dislessia, cardiologia e medicina narrativa. Come di consueto, l’obiettivo è quello di trattare i temi di più stringente attualità nei vari campi d’azione della medicina. Si va dagli ultimi ritrovati in tema di terapia dietetica alla narrazione di un esperimento di medicina narrativa, passando per un innovativo volume che propone una diversa valutazione della dislessia come “neurodiversità”, e si conclude con il racconto della storia di un pediatra che ha cambiato le sorti dei bambini colpiti dalla sindrome di Down.

La dislessia. Dalla scuola al lavoro nel terzo millennio, di Rossella Grenci
In un momento storico in cui si pone l’accento sulla diversità, è necessario continuare a parlare apertamente di dislessia, riferendosi ad essa non come ad una identità deficitaria ma come ad una risorsa preziosa. Con l’obiettivo di supportare positivamente figli e studenti, prospettando loro un quadro plausibile e costruttivo del loro futuro dal momento che tutti, bambini e adolescenti, hanno bisogno di crescere nella convinzione che ciò a cui aspirano sia apprezzabile e raggiungibile. Il libro guida il lettore verso una visione più attuale e positiva della dislessia, approfondendo le peculiarità di apprendimento delle persone dislessiche e aprendo, così, nuove vie per la realizzazione scolastica e professionale di chi presenta un disturbo dell’apprendimento.

Down, dove ci porta il cuore, di Paolo Cornaglia Ferraris
Fino agli anni Ottanta la correzione chirurgica del cuore in un neonato Down era considerata inappropriata e sproporzionata. Ai tempi l’esistenza stessa dei bambini Down nel sentire comune era considerata un peso per i familiari e la società. Cornaglia Ferraris  racconta la storia del viaggio controcorrente di un pediatra che ha creduto che curare il cuore di bambini affetti da trisomia del cromosoma 21 fosse possibile, a patto di far diagnosi subito e di intervenire entro pochi mesi dalla nascita.

Un esperimento di medicina narrativa. Le molte storie di Mariateresa, a cura di Ciro Gallo
Nel laboratorio di improvvisazione teatrale che Ciro Gallo realizza con gli studenti della Facoltà di medicina della Seconda Università di Napoli, si sperimenta la dimensione dell’ascolto, esercitando la creatività e l’empatia ed esplorando lo spazio della relazione con l’altro. I ragazzi raccolgono le storie di malati e le restituiscono in forma di narrazione scritta. Unica condizione: la storia deve essere reale, non inventata, e quella di Mariateresa lo è. Venti lunghi anni segnati da una grave diagnosi oncologica, durante i quali anche il rapporto conflittuale e difficile con i medici curanti ha giocato un ruolo non marginale. Il libro curato da Ciro Gallo è il risultato di questo esperimento di medicina narrativa.

Prevenzione e terapia dietetica. Una guida pratica – Seconda edizione, di Eugenio Del Toma
Suddivisa in tre parti, rispettivamente dedicate ai presupposti della prevenzione e della terapia dietetica, alla teoria e alla pratica dell’impostazione dietetica e all’esame delle esigenze alimentari particolari, la seconda edizione dell’opera curata da Eugenio Del Toma, con la collaborazione di eminenti specialisti del settore, è un pratico strumento di lavoro, di aggiornamento e di studio. In un periodo in cui l’interesse per gli aspetti preventivi e clinici della nutrizione è in costante crescita, avere a disposizione un testo di riferimento dal taglio pratico, basato su dati solidi e aggiornati,  si rivela di estrema utilità, sia per gli studenti dei corsi di dietistica sia per i medici e i biologi interessati all’argomento.

Erica Sorelli
Ufficio stampa, Il Pensiero Scientifico Editore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *