La American Heart Association e la American Thoracic Society pubblicano su Circulation le prime linee guida per pazienti pediatrici con ipertensione polmonare.
L’ipertensione polmonare colpisce due bambine/i ogni 1000 nati e i soggetti colpiti “hanno problemi di salute per tutta la vita, o muoiono prematuramente, in particolare se non sono diagnosticati e trattati in modo corretto. Ma con diagnosi e trattamenti appropriati, in un centro specializzato per tale patologia, la prognosi è eccellente”, secondo Stephen L. Archer (Queens University, Kingston, Ontario, Canada), coautore delle linee guida.
Se non viene trattata, l’ipertensione polmonare può portare a disabilità o a morte per insufficienza cardiaca: le linee guida disponibili per le persone adulte sulla diagnosi e sul trattamento non sono applicabili in età pediatrica, perché le cause della patologia sono profondamente diverse.
Le nuove linee guida sono state elaborate da 27 specialiste e specialisti provenienti da diverse discipline, come cardiologia e pneumologia pediatrica, neonatologia, chirurgia, che hanno distillato le informazioni da più di 600 studi, allo scopo di preparare le basi per l’assistenza migliore possibile nell’ipertensione polmonare pediatrica.
Le linee guida contengono:
• una classificazione dei diversi tipi di ipertensione polmonare,
• trattamenti e posologie approvati in età pediatrica,
• interventi chirurgici e medicazioni di provata efficacia e nuove terapie,
• consigli per la terapia di sostegno, aspetti sociali dell’assistenza, raccomandazioni sull’attività fisica e limitazioni nei viaggi.
Fonti