Cosa rende un sito internet degno di fiducia nella percezione del pubblico che cerca informazioni e notizie sulla salute? E quali sono le ragioni profonde che spingono la gente a navigare sui siti web che si occupano di salute? Un sondaggio realizzato da Kantar Media negli Usa ha cercato di dare una risposta a questa domanda. E le opinioni raccolte sono risultate molto interessanti.
Nell’ambito del MARS 2010 Online Behavior Study sono state interpellate più di 5000 persone di età superiore ai 18 anni riguardo al loro utilizzo del web quando cercano informazioni e notizie sulla salute. Il dato preliminare è che il 77% delle persone che ricevono una qualsiasi diagnosi, si reca immediatamente su internet per cercare informazioni sulla condizione diagnosticata (solo il 51% si rivolge ad altri mezzi di informazione).
È emerso poi che tra coloro che sono andati on-line a caccia di siti che si occupano di salute nei 30 giorni precedenti al sondaggio (che è stato effettuato nell’autunno 2010)
– il 56% ritiene che un sito sia degno di fiducia se gli è stato raccomandato da un operatore sanitario professionale
– il 46% ritiene che la pratica di citare articoli accademici o pubblicazioni scientifiche renda un sito internet più credibile
– il 39% tende a riporre fiducia nei siti che utilizzano un linguaggio comprensibile.
Ma perché cercare on-line informazioni e news sulla salute?
– il 71% del campione lo fa per saperne di più su una condizione medica
– il 59% del campione lo fa per confrontare sintomi che sta avvertendo
– l’84% delle donne cerca informazioni per familiari e amici, il 75% degli uomini per se stesso.
“Internet è diventato la fonte di informazioni sulla salute per eccellenza”, spiega Jayne Krahn, responsabile Consumer Health e Custom Research di Kantar Media. “Ma mentre molto si sa sui percorsi di navigazione del pubblico, molto meno si sa sulle motivazioni che muovono le scelte della gente”.
Fonte
Online health research behavior varies based upon stage of condition; gender. Kantar Media news release 27/09/2010.