In primo piano

La magia delle parole

Lo studio della Women’s Health Initiative (2002) ha dimostrato che i rischi della terapia ormonale sostitutiva superano i benefici nelle donne asintomatiche. Come mai – si sono chieste le autrici, e l’autore, di un articolo pubblicato su PloS Medicine – la metà delle ginecologhe e dei ginecologi statunitensi continua a credere che la TOS abbia un effetto positivo sulla salute delle donne?

Per dare una risposta a questa domanda sono stati esaminati gli articoli degli autori e delle autrici che si sono dedicati con più passione all’argomento, con almeno quattro contributi; sono state quindi valutate l’accuratezza scientifica e l’eventuale presenza di toni promozionali.

E’ risultato che l’86% degli articoli era scientificamente accurato e che il 64% aveva toni promozionali. Quasi la totalità degli articoli scritti con “toni promozionali” era a cura di autori o autrici con conflitti di interesse.

Cosa si intende per “toni promozionali” lo si può vedere dalle due tabelle, ricche di esempi tratti dagli articoli esaminati: un prezioso repertorio che può essere un’utile guida per riconoscere i trucchi utilizzati dalla “dis-informazione”.

Per finire, un interessante sguardo dietro le quinte viene offerto dai commenti all’articolo: prendono infatti la parola una rappresentante della Pfizer e l’autrice dell’articolo.

arabella festa

Fonti
Fugh-Berman A, McDonald CP, Bell AM, Bethards EC, Scialli AR. Promotional tone in reviews of menopausal hormone therapy after the Women’s Health Initiative: an analysis of published articles. PLoS Med, 2011; 8(3) e1000425. doi:10.1371/journal.pmed.1000425

Per approfondire
Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee Guida (Istituto Superiore Sanità). Conferenza di consenso: Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Documento definitivo di consenso. (2008)
Fugh-Berman AJ. The haunting of medical journals: how ghostwriting sold “HRT”. PLoS Med, 2010; 7: e1000335. doi:10.1371/journal.pmed.1000335
Writing Group for the Women’s Health Initiative Investigators. Risks and benefits of estrogen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results from the Women’s Health Initiative randomized controlled trial. JAMA, 2002; 288: 321-333. doi:10.1001/jama.288.3.321. PMID 12117397.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *