In primo piano

La spesa sanitaria? “Una fatica di Sisifo”

La spesa sanitaria ha caratteristiche simili al lavoro di Sisifo: quando sembra che il lavoro sia completato, si deve ricominciare tutto daccapo. La suggestiva metafora arriva da un articolo pubblicato dalla rivista Politiche Sanitarie.

Spiega Peter Zweifel del Socioeconomic Institute dell’University of Zurich: “Questo contributo nasce dall’idea che l’aumento della salute e la determinazione della spesa sanitaria (HCE) vadano analizzate congiuntamente. Nel tempo, tramite l’osservazione delle dinamiche della speranza di vita e della spesa è possibile individuare un legame di feedback fra spesa sanitaria e aumento della speranza di vita, che a sua volta provoca un aumento della spesa sanitaria stessa. Questo effetto è stato definito sindrome di Sisifo. Tale fenomeno è tanto più importante dal punto di vista della policy quanto più aumentano la speranza di vita dei pensionati e il loro numero rispetto alla popolazione totale. Gli individui di questa fascia di età non contribuiscono infatti in modo attivo alla crescita del Pil e, di fatto, la loro spesa deve essere controbilanciata dal reddito prodotto dalla popolazione attiva”. Utilizzando un panel di dati per la maggior parte dei paesi dell’area Oecd per il periodo 1970-2000, il team di ricercatori svizzeri ha concluso che un primo aumento della spesa sanitaria per $ 1 ha ancora un effetto di aumento della spesa di $ 0,02 un decennio più tardi, a causa della sindrome di Sisifo. Ipotizzando il decadimento esponenziale, il 68% della spesa è trasportato come aumento all’anno successivo. Poiché l’elasticità del reddito alla spesa è stimata nell’ordine di grandezza di 1, ceteris paribus, la maggior parte dell’aumento osservato nella quota di spesa sanitaria sul Pil può essere ricondotto alla sindrome di Sisifo. Occorre tuttavia notare che con gli stessi risultati del nostro modello è possibile anche arrivare alla conclusione che la sindrome di Sisifo non esiste realmente. Spiega ancora Zweifel: “Nel complesso, l’evidenza suggerisce che l’ipotesi della presenza di una sindrome di Sisifo non può essere rifiutata. Sebbene la sua dinamica sia ben lungi dall’essere esplosiva, riflette la preoccupazione che la decisione di aumentare le spese per l’assistenza sanitaria potrebbe avere qualche somiglianza con il proverbiale ‘giro su una tigre’”.

Fonte: Zweifel P. La sindrome di Sisifo come spiegazione alla crescita della spesa sanitaria. Politiche sanitarie 2009; 10(4).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *