In primo piano

La vita moderna delle over65

Sono più di 7 milioni, quasi un quarto delle donne italiane e il 12 per cento di tutta la popolazione italiana. Si occupano di figli e nipoti, escono poco di casa e hanno meno opportunità dei loro coetanei maschi. Rappresentano, col loro modo di vivere, ciò che è stata la società italiana negli ultimi 40 anni, anche se il futuro ci prospetta cambiamenti profondi. Il rapporto “La vita moderna della donna anziana”, realizzato da Intrage, fotografa l’attuale realtà della donna italiana over65 quale spaccato rappresentativo del nostro Paese, con un forte messaggio di speranza per il futuro.

Il rapporto – che elabora dati di molte fonti diverse – evidenzia come la dimensione sociale delle over65 italiane sia ancora oggi piuttosto limitata, come le stesse abbiano prospettive di vita superiori a quelle maschili ma con una condizione di salute complessivamente peggiore. Anche le modalità di approccio alla conoscenza soffrono del basso livello d’istruzione che ha caratterizzato le donne delle generazioni più anziane. Rispetto ad internet, le poche che la usano hanno una maggiore propensione a considerare la rete come uno strumento in più per relazionarsi con altre persone. Significativo, a tal proposito, il dato che le vede primeggiare sugli uomini in quanto a presenza in chat, forum, newsgroup (22% vs 16,5%) e nell’uso di skype (24,4% vs 21,4%).

Gettando un occhio alle nuove generazioni, la rete appare quale formidabile segnale di cambiamento, nel bilanciamento di genere. Le donne d’età inferiore ai 35 anni hanno già raggiunto, e nella fascia 11-17 anni superato, i loro coetanei uomini nell’uso di internet. Tendenza analoga anche per la presenza sui social media (facebook), con una forbice che tuttavia continua a “penalizzarle” dai trent’anni in poi. I dati che sembrano confermare più di tutti una prossima inversione di tendenza – e quindi un futuro diverso per le donne anziane di domani – sono quelli che riguardano il titolo di studio: nella fascia d’età 25-29 anni, le donne hanno ormai raggiunto un livello di scolarizzazione maggiore rispetto agli uomini: il 26,5% è in possesso di laurea o titolo superiore mentre la “quota maschile” non supera il tetto del 17% (16,8). Anche se il percorso si è dimostrato lungo e difficile, l’accesso alle migliori opportunità di sviluppo della conoscenza non sembra più destinato a restare una speranza. La società italiana sarà in grado, a questo punto, di riconoscere loro un ruolo adeguato…

“La storia di una delle nostre collaboratrici, Liliana, ci ha spinto a realizzare questo studio – spiega Paola de Rosa, responsabile di Intrage, il primo portale italiano dedicato alla terza età -. Dopo aver frequentato uno dei nostri corsi di alfabetizzazione informatica per anziani, Liliana, casalinga rimasta vedova a 62 anni, è uscita dall’isolamento domestico per diventare una delle nostre più popolari e amate moderatrici di chat e forum. Una vera star del web, dalla vita più che mai attiva. Di recente, le sue condizioni di salute l’hanno costretta a lasciare l’incarico. Ma il suo esempio ha lasciato il segno tra tutte le sue coetanee iscritte al portale. Purtroppo, per la stragrande maggioranza delle donne, un’esperienza del genere è attualmente impossibile”.

Fonte
Ufficio Stampa Intrage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *