Il Lancet dedica una serie di articoli alla salute in età adolescenziale.
“Un’adolescenza sana è la base migliore per una sana vita adulta”, e per questo vanno intensificati gli sforzi per metterla al centro delle politiche sanitarie globali.
Alcuni punti chiave:
da un lato si sta anticipando l’inizio della pubertà, dall’altro si sta posticipando l’ingresso nell’età adulta;più di un quarto della popolazione mondiale è in età adolescenziale, un’età compresa cioè tra 10 e i 24 anni;la maturazione del cervello negli esseri umani non è completa fino a un’età di circa 25 anni;negli ultimi 50 anni la salute degli adolescenti è migliorata molto meno rispetto a quella delle persone in età pediatrica;la crescita della popolazione adolescente coincide con una riduzione della diffusione delle malattie infettive, malnutrizione e mortalità nell’infanzia;l’adolescenza è fondamentale per il raggiungimento di obiettivi sanitari globali per quanto riguarda la salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva e per la riduzione dei traumi e dell’abuso cronico di sostanze;almeno il 70% della mortalità prematura in età adulta è riconducibile a comportamenti iniziati o rinforzati durante l’adolescenza;molti comportamenti che vengono iniziati durante l’adolescenza (consumo di alcol e fumo, obesità, scarsa attività fisica) contribuiscono all’epidemia di malattie non trasmissibili dell’età adulta;gli adolescenti oltre a subire l’influenza dei genitori e dei coetanei sono sempre più oggetto dell’attenzione del marketing e dei media che possono essere considerati, come nelle epidemie “vettori che trasmettono comportamenti e prodotti a un crescente numero di ospiti, che producono l’esplosione di comportamenti poco comuni in precedenza”.La serie di articoli del Lancet si compone di un editoriale, tre commenti e quattro ampi studi che analizzano il ruolo chiave dell’adolescenza per la salute in età adulta, le determinanti sociali della salute in questa fascia di età, le potenzialità a livello globale della prevenzione, e i dati attualmente disponibili su 25 indicatori in tutti i Paesi.
La pubblicazione degli interventi è avvenuta in coincidenza con i lavori della 45a sessione della Commissione delle Nazioni Unite su popolazione e sviluppo (New York, 23-26 aprile 2012) che ha scelto come tema centrale l’adolescenza e la gioventù.
arabella festa
Fonti
Lancet: Adolescent Health
Putting adolescents at the centre of health and development (editorial). Lancet, 2012; 379: 1561.
Per approfondire
United Nations Commission on Population and Development – 45th Session
Guadagnare Salute negli Adolescenti