In primo piano
Lancet: Le top stories (e top foto) del 2009
Il Lancet nel suo numero di Natale fa una rassegna delle notizie più importanti dell’anno, nell’ambito della ricerca medica e della clinica, senza perdere di vista gli eventi di grande rilevanza a livello globale.
L’editoriale “This year in medicine: 2009” si apre con la segnalazione di una nuova patologia di origine nordamericana, la “Obamania”, rendendo così omaggio all’impatto che l’elezione del nuovo presidente statunitense ha avuto sulla sanità USA.
Non dimentica, come di consueto, le grandi emergenze sanitarie globali, come quelle generate dai conflitti e dai disastri naturali.
Naturalmente l’argomento medico che per l’attenzione mediatica ricevuta sbaraglia qualsiasi altro è l’influenza H1N1: la testata ha messo online l’H1N1 Resource Centre, una pagina dove vengono messi disposizione gratuitamente articoli sulla nuova influenza provenienti da riviste Elsevier e numerose società scientifiche.
Tra le buone notizie il Lancet segnala il caso di Hannah Clark, la bambina che dall’età di due anni, e per dieci anni, ha vissuto con due cuori, il suo e quello di un donatore: quando il cuore trapiantato è stato espiantato, per complicazioni dovute alle terapie antirigetto, il suo ha ripreso a funzionare regolarmente. Tra le top stories anche un successo della ricerca italiana: la vittoria contro l’immunodeficienza combinata grave (Scid) da deficit di adenosin deaminasi’ (Ada) (o malattia dei “bimbi in bolla”), grazie alla strategia messa a punto dall’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Hsr-Tiget).
Dopo aver letto l’editoriale, che segnala altri importanti articoli dell’anno appena concluso, vi invitiamo a guardare le foto che hanno vinto il concorso fotografico 2009, con scatti provenienti da Uganda, Nepal, Eritrea e Tanzania: “immagini che catturano aspetti diversi della salute internazionale in modo provocatorio”.
Fonti
This year in medicine: 2009 (Editorial). Lancet, 2009: 374 (9707), 2027.
doi:10.1016/S0140-6736(09)62135-8
Highlights 2009. The Lancet, Volume 374, Issue 9707, Pages 2045 – 2048.
doi:10.1016/S0140-6736(09)62140-1