In primo piano

Lavarsi le mani: il contagio del buon esempio

Per analizzare la frequenza del lavaggio delle mani da parte degli staff medici in un ospedale universitario gli autori si sono davvero impegnati, al punto da inserire una osservatrice in incognito per prendere nota del comportamento di medici, mediche e tirocinanti.

I risultati indicano che il buon esempio funziona, soprattutto se a lavarsi le mani è la persona responsabile dell’équipe medica; buone probabilità di influenzare il comportamento altrui la ha anche il primo che entra o esce dalla stanza del paziente. E comunque, il lavaggio delle mani di qualsiasi membro dell’équipe può condizionare il comportamento delle persone che seguono.

Quindi: se siete responsabili di una équipe, avete il potere di indurre comportamenti virtuosi semplicemente dando il buon esempio. Se siete un tirocinante, o comunque non occupate posizioni di leadership, fate il possibile per entrare e uscire dalla stanza del paziente per primi e lavatevi le mani: proteggerete i pazienti, voi stessi e stimolerete le altre persone a compiere la stessa operazione.

Per approfondire
Perché è importante lavarsi le mani? Ecco alcuni dati:

• negli ospedali dei paesi industrializzati : 5-10% dei pazienti acquisisce una o più infezioni
• le mani del personale sanitario sono il veicolo più frequentemente implicato nella trasmissione dei patogeni nosocomiali
• la situazione in Italia: pazienti con infezioni ospedaliere, 5-8%; episodi di infezioni ospedaliere / anno, 450.000-700.000; episodi infezioni ospedaliere prevenibili / anno, 135.000-210.000; decessi infezioni ospedaliere prevenibili / anno: 1350-2100. Da: Strumenti per la formazione, Allegato 16 (PDF: 11 Mb) alla Guida all’implementazione della strategia multimodale OMS.

Tutte le regioni italiane hanno aderito alla campagna “Cure pulite sono cure più sicure” con l’obiettivo di diffondere le linee guida dell’Oms sull’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e di promuovere l’adesione alle misure raccomandate. Sul sito dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale dell’Emilia-Romagna, alla quale è stato affidato il coordinamento del progetto, sono disponibili tutti gli strumenti necessari per l’attivazione della campagna di implementazione tradotti in italiano.

Brochure sull’igiene delle mani (PDF: 619 Kb) (allegato 19 alla Guida all’implementazione della strategia multimodale OMS)
La campagna “Clean care is safer care” in Italia (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie)

arabella festa

Fonte
Haessler S, Bhagavan A, Kleppel R, Hinchey K, Visintainer P. Getting doctors to clean their hands: lead the followers. BMJ Qual Saf 2012; 21: 499-502 Published Online First: 22 February 2012 doi:10.1136/bmjqs-2011-000396

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *