In primo piano
Le nostre novità in libreria
Nelle vetrine delle librerie, stanno arrivando in questi giorni tre volumi appena pubblicati dal Pensiero Scientifico Editore che si rivolgono a target tra loro differenti: pediatri e gastroenterologi; formatori e operatori infermieristici; medici e lettori accomunati dal desiderio di approfondire le tematiche della bioetica.
– – –
Gastroenterologia ed epatologia pediatrica. Una guida pratica
A cura di Carlo Catassi e Lorenzo D’Antiga
Una guida che, parafrasando un’espressione famosa, contiene tutto quanto è necessario sapere, “non una nota in più non una nota in meno”, per affrontare in autonomia e consapevolezza le principali patologie digestive del bambino. Nella pratica ambulatoriale e ospedaliera, la gastroenterologia e l’epatologia pediatrica rappresentano uno dei pilastri della formazione e dell’esperienza professionale, non solo per l’elevata frequenza delle patologie del tratto digestivo nel bambino, ma anche per i numerosi risvolti sistemici e nutrizionali di queste malattie. Avendo come contesto di riferimento la letteratura scientifica più aggiornata e le linee-guida emanate dalle società scientifiche nazionali e internazionali, questo compendio pratico si pone l’obiettivo prioritario di fornire al medico in formazione pediatrica e al pediatra di famiglia le conoscenze fondamentali per gestire autorevolmente, sia a livello ambulatoriale che ospedaliero, le più comuni patologie digestive del bambino.
Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia
Zahara Shajani, Diana Snell
Edizione italiana a cura di Anna Brugnolli, Luisa Cavada, Jessica Longhini, Daniel Pedrotti, Luisa Saiani
Gli infermieri hanno la responsabilità etico-deontologica di coinvolgere con compassione e competenza le famiglie nella cura assistenziale, per il significativo impatto che questo ha sulla salute e sul benessere di tutti i componenti del nucleo familiare. La cura centrata sulla famiglia è basata su solide conoscenze e competenze di accertamento e intervento familiare. Tuttavia, la maggior parte degli studenti di infermieristica e persino alcuni infermieri praticanti non hanno mai assistito ad un colloquio familiare. Pertanto, spesso si sentono in ansia per l’incontro con una famiglia e talvolta mascherano le proprie apprensioni dicendo che non hanno abbastanza tempo per coinvolgere i familiari nella pratica infermieristica. Quando però osservano “veri” colloqui familiari si rendono conto che non era la mancanza di tempo a impedire loro di coinvolgere le famiglie nelle cure ma il fatto di non possedere le necessarie capacità cliniche e/o relazionali. Così, una volta che gli infermieri abbracciano la convinzione che la malattia è “un affare di famiglia”, si rendono conto che, in soli 15 minuti o forse anche meno, possono determinare una profonda differenza nell’alleviare la sofferenza.
Questo libro, in cui vengono affrontati problemi diversi in una vasta varietà di contesti professionali – ospedale, cure primarie, scuola, comunità, pazienti ambulatoriali e domiciliari -, fornisce agli infermieri linee guida e competenze specifiche da utilizzare quando devono condurre incontri con la famiglia, dal primo colloquio fino alla dimissione o alla fase terminale. I formatori infermieristici, che attualmente già insegnano un approccio incentrato sulla famiglia, lo troveranno una risorsa preziosa di ulteriore focalizzazione, e i formatori coinvolti in corsi o programmi di istruzione avanzata saranno in grado di servirsene per aggiornare le conoscenze e le abilità cliniche degli infermieri nell’assistenza centrata sulla famiglia.
Le parole della bioetica. Un dizionario ragionato
A cura di Maria Teresa Busca e Elena Nave
Per poter comprendere un dibattito, elaborare un giudizio, esprimere un parere, evitare equivoci ed accorgersi dei tentativi di manipolazione dell’informazione – in breve per partecipare alla discussione pubblica in maniera preparata e rigorosa – è indispensabile conoscere il significato delle parole proprie della bioetica. Ovvero, le parole a cui si ricorre per intendere pratiche che fanno discutere da molto tempo, per definire possibilità ancora non compiute ma prossime a venire, per dare il nome ad altre discipline, o che si sentono pronunciare in seguito a nuove scoperte scientifiche oppure a scelte biografiche inusuali.
Questo breve dizionario ragionato, di agile consultazione, è rivolto a chiunque voglia avvicinarsi a questa affascinante disciplina e a conoscerne gli oggetti di indagine. È corredato da rimandi tra lemmi affini, per consentire ulteriori approfondimenti sulle tematiche di interesse, e da una ricca bibliografia tematica.
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore