In primo piano
Le novità invernali del Pensiero Scientifico, tre libri importanti
Arrivano in questi giorni sugli scaffali delle librerie tre importanti volumi del Pensiero Scientifico Editore, dedicati ad altrettante tematiche di stringente attualità: La freccia di Apollo di Nicholas A. Christakis, Cuori invisibili di Laura Dalla Ragione e Simone Pampanelli, Intelligenza artificiale e medicina digitale di Giampaolo Collecchia e Riccardo De Gobbi.
La freccia di Apollo
L’impatto profondo e duraturo del coronavirus sulle nostre vite
Un libro avvincente come un romanzo in cui sulla falsariga delle grandi narrazioni mitologiche, Nicholas Christakis – autore di bestseller, medico, sociologo ed esperto di salute pubblica – affronta la forza dirompente del virus offrendo al lettore la preziosa occasione di osservarlo, insieme a lui, dalla prospettiva dello scienziato.
Come scrive Walter Quattrociocchi, nella sua presentazione all’edizione italiana (pubblicata a pochi giorni di distanza da quella americana), Christakis segue le gesta di un nemico straordinariamente pericoloso che nello spazio di una sola notte ha costretto il mondo occidentale a emigrare online con una pistola puntata alla testa.
Le epidemie sono un vecchio e ben noto nemico, ma la maggior parte di noi non ne ha avuto esperienza diretta. Tuttavia, la nostra reazione, individuale e collettiva, alla comparsa del coronavirus ha dimostrato che le sfide e le risposte, buone o cattive che siano, sono senza tempo. Le calamità rimodellano il nostro ordine sociale, ci invitano a stare lontani gli uni dagli altri, a sostituire la fiducia con la paura e il sospetto, a incolpare gli altri per la nostra situazione. Ma generano anche altruismo, solidarietà e ingegnosità. Attingendo a fonti storiche e ad analisi moderne provenienti da una vasta gamma di discipline scientifiche, Nicholas Christakis esplora tutte le implicazioni del vivere in un’epoca di pandemia. Sottolineando che, come scrive nella prefazione, le epidemie prima o poi finiscono, “ma il modo in cui arriveremo alla fine e in cui affronteremo questa antica minaccia ci definirà come persone.”
Cuori invisibili
Obesità e disturbo da alimentazione incontrollata in età evolutiva
L’Italia è il primo Paese in Europa per obesità e sovrappeso in età evolutiva, in alcune regioni la percentuale raggiunge picchi del 35%. Di fronte a dati così sconcertanti, ci chiediamo come ciò sia potuto accadere proprio nel Paese della dieta mediterranea. Le risposte sono contenute in questo nuovo volume di Laura Dalla Ragione – questa volta scritto insieme a Simone Pampanelli – rivolto agli addetti ai lavori, ai pediatri, ai genitori, agli insegnanti, al mondo dello sport e a tutti coloro che intercettano e vogliono davvero “vedere” i cuori invisibili di questi bambini e adolescenti che, pur essendo ingombranti, risultano completamente nascosti dalla prigione delle loro forme.
Dal 2010 il Centro DAI della USL1 di Città della Pieve, struttura pubblica interamente dedicata al trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità, di cui Laura Dalla Ragione ha la supervisione, ha costruito percorsi di cura specializzati, per far fronte a una patologia che molto spesso è l’espressione di un disagio più profondo. Parallelamente, il Centro ha messo in campo strategie di prevenzione rivolte alle nuove generazioni con l’intento di arginare sul nascere il fenomeno.
Intelligenza artificiale e medicina digitale
Una guida critica
Il volume si propone di spiegare cos’è l’intelligenza artificiale, massima espressione della medicina digitale, le sue enormi potenzialità ma anche le problematiche che solleva, i suoi limiti e anche i rischi del suo utilizzo su vasta scala. Le scoperte rivoluzionarie hanno una caratteristica comune: sono regolarmente sottovalutate proprio mentre introducono mutamenti epocali senza che i contemporanei ne siano consapevoli. Nel passato, avvenne così per l’invenzione della stampa, delle macchine a vapore, dei processi di chimica industriale e anche per l’utilizzazione dell’energia atomica. Attualmente, sotto i nostri occhi distratti, sta succedendo lo stesso per quanto riguarda l’intelligenza artificiale con i relativi processi di automazione: sta cambiando tutto radicalmente ed irreversibilmente senza che ce ne rendiamo del tutto conto.
Obiettivo di questa guida, redatta da “non esperti ma diligenti lettori”, come si autodefiniscono nell’introduzione i due autori Giampaolo Collecchia e Riccardo De Gobbi, è di offrire ai medici e a tutte le persone interessate l’opportunità di “riflettere e approfondire i polimorfici aspetti della interazione digitale-umanità.”
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore