In primo piano
Lettera al Ministro per le Linee Guida sull’Autismo
“La redazione di Linee Guida”, si legge nella lettera indirizzata al Ministro, “è un processo molto complesso e di grande importanza per le possibili ricadute sulla salute dei pazienti, che va ad analizzare, in dettaglio e in modo critico, le evidenze scientifiche esistenti e la loro qualità e a confrontarle per poter giungere a indicazioni e raccomandazioni per la pratica clinica come per la ricerca, nonché a identificare possibili gap nelle conoscenze che è opportuno affrontare nel futuro.
Per l’attuazione di tale percorso è necessario applicare un metodo rigoroso, definito dalla comunità scientifica internazionale, sia nella selezione dei partecipanti ai Panel sia nelle modalità di valutazione delle evidenze. E’ un processo che deve ripetersi nel tempo, perché le conoscenze scientifiche e le evidenze evolvono ovviamente nel tempo e quello che può essere valido oggi potrebbe non esserlo più domani alla luce di nuove acquisizioni.”
Il percorso per la redazione delle Linee Guida sull’Autismo dell’ISS ha seguito tutti gli elementi previsti dalla comunità scientifica internazionale. Si tratta di un percorso molto articolato e composito a causa delle numerose difficoltà nel produrre evidenze di buona qualità a fronte di disturbi complessi e multiproblematici come i disturbi dello spettro autistico (ASD). Tuttavia, la letteratura internazionale nel campo dell’ASD riporta diversi Studi Randomizzati Controllati (RCT) che sono stati effettuati sugli interventi non farmacologici e lo stesso documento della Linea Guida sugli interventi psicosociali messo in consultazione ne include diversi.
Le Associazioni e le Società scientifiche firmatarie hanno ribadito “la necessità di muoversi nell’alveo della metodologia scientifica, che procede attraverso la produzione di evidenze di buona qualità, la loro revisione sistematica, la stesura di linee guida, il periodico aggiornamento delle stesse, nella costante consapevolezza che ogni buona pratica è destinata a modificarsi ed aggiornarsi continuamente.”
La pubblicazione delle raccomandazioni finali delle due Linee Guida Autismo farà chiarezza sulle procedure e gli interventi che attualmente vengono sostenuti dalle prove di efficacia sia per la diagnosi sia per la presa in carico delle persone nello spettro autistico. E questo costituirà un passaggio di fondamentale importanza per il raggiungimento di un reale cambiamento e per un conseguente investimento sull’organizzazione e sulle risorse dei servizi sanitari, sociosanitari, sociali ed educativi per i disturbi del neurosviluppo, nell’età evolutiva come nell’età adulta.
Inoltre, la pubblicazione delle Linee Guida Autismo valorizzerà le competenze del nostro Sistema Sanitario, contribuendo al superamento della disomogeneità dei singoli sistemi regionali. E’ infatti noto che in molti contesti le diagnosi sono ancora tardive e, mancando la garanzia di appropriati interventi terapeutico-riabilitativi, sono numerose le famiglie costrette a rivolgersi al privato.
Riportiamo di seguito l’elenco delle Associazioni e Società scientifiche che hanno firmato la lettera:
- Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza SINPIA
- Società Italiana di Pediatria SIP
- Società Italiana di Neonatologia SIN
- Società Italiana di Psichiatria SIP
- Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica SIEP
- Società Italiana di Neuropsicofarmacologia SINPF
- Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite SIMGePeD
- Società Italiana di Scienze Infermieristiche in Salute Mentale SISISM
- Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo SIDiN
- Applied Behaviour Analysis Italia ABAIT
- Società Italiana di Pedagogia Speciale SIPeS
- Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale CBT Italia
- Federazione Italiana Logopedisti FIL
- Associazione dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ANUPI TNPEE
- Associazione Italiana dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva AITNe
- Associazione Culturale Pediatri ACP
- Società Italiana di Ricerca Pediatrica SIRP
- Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP
- Società Italiana Cure Primarie Pediatriche SICuPP
- Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale SIRP
- Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica AITERP
Erica Sorelli
Ufficio Stampa Il Pensiero Scientifico Editore